8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
8 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
9 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
5 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
6 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Il Nicholas Green naviga con il vento in poppa

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE Sabato 20 Febbraio 2016 gli allievi Danilo Forciniti e Rocco Pisano della III F Corso Trasporti e Logistica, alle ore 14 si sono imbarcati dal porto Civitavecchia sulla Nave Pogoria, nave scuola per l’addestramento velico nel Mediterraneo per conto della STA-I Genova. Il Nostro Istituto, grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico Ing. Alfonso Costanza, è socio sostenitore sin dal 2012 della Sail Training Association-Italia (STA-I), associazione senza scopo di lucro fondata nel Luglio 1996 dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano quale espressione italiana della organizzazione internazionale che promuove l'attività collettiva dei grandi velieri (Tall Ships) quale strumento di formazione giovanile e di fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e della vela. Il primo viaggio, ai quali sono interessati Pisano e Forciniti, consiste in una crociera addestrativa la quale permetterà di effettuare una splendida esperienza a bordo del brigantino di 50 metri “Pogoria”, nave polacca per l’addestramento velico e per esercitazioni di utilizzo dell’imbragatura di sicurezza, di riconoscimento dei segnali di allarme per incendi a bordo, di abbandono della nave e di uomo a mare. Durante la navigazione si effettueranno le esercitazioni per issare la randa, il fiocco e orientare i pennoni per le vele quadre. Si faranno manovre per effettuare l’ancoraggio, turni di guardia in plancia, operazioni di carteggio e manovre generali. Il Comandante sicuramente, evidenzierà il fatto che andare a vela non è mai troppo superficiale e che i sacrifici fanno parte della normale vita di un buon marinaio.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.