30 minuti fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
20 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
18 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Il movimento Ultras rossanese raccontato in un libro

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO Il 26 novembre rappresenta una data importante, storica direi, per il movimento Ultras del calcio rossanese. Il 26 novembre del 1986, infatti, nasceva il primo gruppo Ultras (Commando Freak) nella tana del "Maria De Rosis". E a distanza di 32 anni, il 26 novembre prossimo alle 17:30 presso il teatro Paolella nel centro storico di Rossano, verrà presentato il libro "26 novembre 1986. Storie Ultras realmente accadute e vividamente immaginate", scritto da Piero Ammirante e Walter Pulignano, due storici capi Ultras rossanesi ai quali va il merito e il nostro plauso per aver compiuto un gesto bello per la città e per i tifosi tutti. Un libro nato e scritto di "pancia", dove passione e memoria sono le direttrici di un'avventura bella ed entusiasmante lunga 22 anni (nell'estate del 2008 il gruppo "Quelli di Sempre" si sciolse), racchiuso in 250 pagine e 42 racconti. Gli autori raccontano le origini del movimento Ultras a Rossano. Quando la gloriosa Rossanese si apprestava a ritornare nel calcio dilettantistico nazionale. Aneddoti, amicizia, viaggi, speranze, delusioni, vittorie, illusioni, trasferte infinite ai confini del Mediterraneo, o in Puglia, Campania, Lazio, Toscana. Esisteva solo una fede da seguire e quel gruppo di "folli" ragazzi avevano una massiccia dose di entusiasmo tale da non fargli avvertire la benché minima stanchezza nel farlo. E così, tra le pagine di questo volume (autopubblicato) che va ad arricchire la bibliografia rossanese e del mondo Ultras in generale, troviamo storie su luoghi visitati e vissuti, rapporti - alcuni improntati al “gemellaggio”, altri conflittuali - con le altre tifoserie, le ferree regole dell’agire e, soprattutto, dell'essere Ultras. Dagli albori di quei primi cori e striscioni, fumogeni e tamburi, fino alla costituzione del gruppo “Quelli di Sempre”, fatto di sana e vera amicizia. Una fede, due colori: il rosso ed il blu. Ovunque presenti, questi ragazzi, a prescindere dai risultati delle squadre in campo, dalle società, dalle categorie. Pagine in cui si riportano fatti del tutto inediti e retroscena anche drammatici, come quelli sulla sparatoria di Vibo Valentia e vari tafferugli. Ed ancora le ragioni dell’accesa rivalità con Lamezia e Castrovillari, le società susseguitesi negli anni, i presidenti, i dirigenti, i calciatori e i cori con le coreografie e i boati che si sentivano dal centro città. Il libro rappresenta, quindi, uno spaccato di vita sociale e vissuta, emozioni rincorse e realizzate, persone e personaggi di un mondo fin troppo inesplorato quanto criticato e malvisto, vittima, spesso, di un pregiudizio ingiusto e gratuito. Un atto di amore verso un mondo, il mondo Ultras, che tanto toglie, ma tanto riesce a dare. In primo luogo amicizie e ricordi che mai niente e nessuno potrà cancellare.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.