18 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
43 minuti fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
1 ora fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
14 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Il mistero della Madre da Iacopone a Oscard Wilde: la preghiera diventa arte nel Castello Ducale di Corigliano

2 minuti di lettura

Dopo i successi del Vivente in Musica dal Castello di FIUMEFREDDO BRUTIO, al Convento dei Riformati di Calopezzati, al Palazzo San Bernardino di Rossano e al castello Ducale di Corigliano, la MAROS, con l’associazione White Castle, propone un'altra suggestiva manifestazione sul Mistero, della Vita e della Morte che andrà in scena il 26 marzo 2015 “IL Mistero della Madre” il nome della rappresentazione che ripercorre le tappe più importanti della vita e della morte di Cristo, dalle Laudi di Iacopone da Todi al Battista di Zeffirelli, alla Salomè di Oscar Wilde, a Dario Fò con Maria alla Croce. Tra musica e teatro un’altra suggestiva produzione targata MAROS. <Anche questa volta l'attenzione è rivolta tutta alla figura femminile, quella di Maria, Madre per eccellenza in una duplice veste composta la prima, disperata la seconda, quella di Salomè, la Follia, quella della Maddalena, la Conversione> ci spiega la Bianco, direttrice artistica dell’evento. <Questa rappresentazione ha un valore aggiunto in più> continua <grazie alla collaborazione attiva e organizzativa di Costantino Argentino e Francesco Leonino che già a dicembre sono stati preziosi collaboratori dell’evento al Castello Ducale>. Ancora una volta protagonista è la musica oltre al teatro, con gli strumenti che interpretano i vari quadri scenici che snodano nelle sale padronali del Castello per finire alla Sala degli Specchi che vedrà la Crocifissione e la Morte di Cristo. La manifestazione vedrà la partecipazione straordinaria di Erma Castriota H.E.R, bravissima performer musico teatrale, molto attesa dal pubblico per questo evento. Ma non mancheranno le presenze dei veterani del VIVENTE IN MUSICA da Piero Gallina a Enzo Naccarato, Carlo Cimino, Checco Pallone. Presenti anche le attrici di Gioco di Dame Marisa Casciaro e Giada Claudia Grandinetti che hanno già incantato il pubblico nella versione invernale. Il Battista sarà interpretato dall’attore e musicista Alessandro Castriota Scanderbeg, mentre la figura di Maria è affidata a Tonia Mingrone e Mariarosaria Bianco con Francesco Pupa che sarà testimone delle vicende del Cristo. A suggellare il tutto lo Stabat Mater interpretato dalla splendida voce di Velia Ricciardi e dal maestro Giuseppe Gallina all’organo. La produzione e la direzione artistica è targata MAROS, che ha scelto la squadra per l’organizzazione e la diffusione sul posto, affidando l’evento a Giulia Amantea, Marika Reale, Maria Viteritti e Ivana Falco. La segreteria di produzione è stata affidata ad Antonietta Federico, già artefice della scelta del Vivente in musica nella città di Corigliano. Anche questa volta si auspica la partecipazione di Kivanis, Fidapa, Rotary, Lions e di tutte le associazioni che promuovono eventi culturali nel territorio Il periodo scelto è quello della quaresima, momento di riflessione intenso che ha in un certo senso suggerito il tipo di rappresentazione e se la suggestione è la stessa del Vivente, il pubblico rimarrà colpito ancora una volta.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.