1 ora fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
16 minuti fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
3 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
1 ora fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
3 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città
4 ore fa:Appalto pulizie Asp, dipendenti senza stipendio e senza prodotti per lavorare: proclamato lo sciopero
3 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
2 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
46 minuti fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Il giovane criminologo Giuseppe Bruno esordisce con il suo primo libro

1 minuti di lettura
É al suo primo esordio come scrittore, il giovane giurista e criminologo calabrese Giuseppe Bruno, con“L’innocenza perduta di un uomo criminale. Percorsi evolutivi di criminogenesi sociale”,edito da Albatros Edizioni. Bruno, classe '93 nato a Corigliano,residente a Rossano ha mosso i primi passi negli studi giuridici. Approfondendo lo studio della criminologia, soprattutto sulla devianza minorile e della psicologia clinica.  Tiene ed organizza convegni e seminari formativi sulla prevenzione e il contrasto del crimine. Segretario nazionale e  socio fondatore dell’Associazione Tutto ciò che è Vita. Impegnata nella tutela dei minori. Già componente del consiglio direttivo della sezione Aia-Figc di Rossano.
BRUNO, L'OPERA
L'opera ha il compito di dimostrare quanto sia forte l'impatto sociale sulla formazione del minore. E di come un individuo, che nasce innocente,  puro,  può essere condizionato e spinto a diventare criminale. A causa di determinati  fattori negativi incontrati durante il proprio percorso esistenziale.  Tali fattori di rischio vengono esaminati dall’autore, contestualizzati nell’attuale realtà socio-culturale della nostra comunità e riproposti in chiave resiliente, offendo uno spunto di riflessione a tutti i lettori. I destinatari di questo scritto, sono soprattutto gli adulti, in quanto ognuno di essi rappresenta un educatore ( genitore, docente, istruttore, insegante di ballo), che nella propria vita dovrà interagire con un minore deviante.
BRUNO, GLI SPUNTI DALLA VITA QUOTIDIANA
Il libro è diviso in 3 capitoli. Il  1° di carattere prettamente teorico, espone alcuni assunti base condivisi dalla comunità scientifica, riassunti nelle principali teorie sulla devianza e la criminalità. Il  2° capitolo è estremamente pragmatico. In cui l'autore si sofferma su alcune situazioni che, ad oggi, possono rappresentare fattori di rischio per il minore. Offrendo al lettore una visione personale del pensiero  del giovane autore, in base anche alla sua esperienza e competenza, grazie ad un preciso espediente letterario, l'autore apre un dialogo con il mondo degli adulti, proponendo situazioni che possono essere sottovalutate da quest’ultimi. Il 3°capitolo, infine, rappresenta la conferma di quanto esposto precedentemente, poiché viene raccontata, a questo punto, una storia, che l'autore propone,  mettendo  a confronto due percorsi di vita, quindi due storie di vita, di due giovani ragazzi calabresi,  accomunate dal medesimo passato, ma con esiti differenti. Ad arricchire l’opera è senza dubbio il prezioso contributo di prefazione della Prof.ssa Olivieri Diana, Psicologa, Pedagogista e Criminologa, docente di criminologia minorile presso l’Unicusano, nonché autrice di numerose pubblicazioni, e la postfazione del  Dottor Antonio Marziale, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori e Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della regione Calabria. .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.