36 minuti fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
2 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
2 ore fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
3 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
1 ora fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
5 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
4 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
1 ora fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
6 minuti fa:UdiCon denuncia i disagi deli lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
4 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale

Il calabrese Francesco Samengo è il nuovo presidente di Unicef Italia

1 minuti di lettura
L’Unicef Italia ha un nuovo Presidente: è Francesco Samengo (foto), eletto mercoledì dal nuovo consiglio direttivo, riunito per la prima volta a Roma, alla presenza del notaio Vincenzo Lino. Nella stessa riunione Paolo Rozera è stato riconfermato direttore generale. Carmela Pace è stata nominata vicepresidente del Comitato. Il nuovo consiglio direttivo dell’Unicef Italia, nominato dall’assemblea del Comitato lo scorso 7 giugno, è composto, oltre che dal presidente Samengo e dalla vicepresidente Pace, dai seguenti membri: Alberto Baban, Eleonora Baltolu, Brunello Cucinelli, Matteo De Mitri, Ginevra Elkann, Giovanni Malagò, Anna Miccoli, Carmela Pace, Claudia Sella, Patrizia Surace, Diego Vecchiato e Walter Veltroni. «Oggi, come ogni giorno, 7.000 neonati moriranno prima di compiere il loro primo mese di vita: è a loro che va il mio primo pensiero. Come Unicef lavoreremo affinché ogni mamma e ogni bambino, soprattutto i più vulnerabili, ricevano assistenza sanitaria di qualità a prezzi accessibili», ha detto il neo Presidente Samengo. «Lavoreremo anche per aiutare i 200 milioni di bambini colpiti nel 2017 da malnutrizione cronica e acuta. Il mio impegno, inoltre, sarà rivolto ad assicurare i diritti di tutti i bambini che vivono in Italia, molti dei quali ho incontrato in decenni di appassionato impegno come volontario. Tenendo come riferimento la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, vogliamo costruire un mondo più a ‘misura di bambina e di bambino’. Un particolare ringraziamento va a Giacomo Guerrera, che ha guidato con saggezza e lungimiranza l’organizzazione negli ultimi 6 anni, e che continuerà a servire come Past President», ha concluso Samengo.
FRANCESCO SAMENGO
Francesco Samengo è volontario Unicef da oltre venti anni; già componente del consiglio direttivo, dal 2001 ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato Regionale Calabria per l’Unicef, riuscendo a sviluppare e incrementare molte attività e iniziative, tra cui: stipula di protocolli d’intesa con i due Tribunali per i minorenni dei distretti di Reggio Calabria e Catanzaro, gli accordi con le Prefetture provinciali, le intese con le Università della Calabria e Mediterranea di Reggio Calabria, le convenzioni stipulate con il Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, con vari Ordini professionali, con l’Ufficio Scolastico regionale, con il Coni. Francesco Samengo è nato a Cassano Jonio, ma vive a Roma da molti anni. Laureato in Economia e Commercio, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili, ha ricoperto importanti ruoli manageriali ed apicali in numerose aziende pubbliche. Il presidente Samengo – insieme con tutti i membri del Consiglio Direttivo – rimarrà in carica per i prossimi 4 anni.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.