12 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
11 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
14 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
13 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
10 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento

Il 28, il gruppo FAI di Rossano, delegazione di Cosenza organizza visita guidata alla chiesa di Sant'Anna Corigliano

1 minuti di lettura
Nel solco della valorizzazione e riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio, il Gruppo FAI di Rossano – Delegazione di Cosenza -, prosegue la sua attività aprendo le porte della Chiesa di Sant’Anna in quel di Corigliano centro storico, gentilmente messa a disposizione, nella giornata di domenica 28 luglio – a partire dalle ore 19 -, dal Padre Superiore Francesco Di Turi. L’evento sarà l’occasione per consentire ai nostri concittadini una visita guidata della Chiesa - nota anche come Chiesa dei Cappuccini -, con la gradita collaborazione e consulenza storico-artistica di Don Santo Aquilino e dell’ Arch. Antonio Aprelino. Come in ogni altro evento FAI, anche stavolta lo scopo che il Gruppo FAI di Rossano si prefigge sarà quello di raccontare e far conoscere la storia e le bellezze dei preziosi dipinti e affreschi, delle ricche decorazioni e importanti sculture e di tutto il patrimonio artistico conservato nella Chiesa di Sant'Anna. Perché riteniamo che solo attraverso la conoscenza si possa realmente riscoprire la memoria storica delle nostre radici, per imparare ad amare, prendersi cura e tutelare le bellezze del nostro territorio e perché ci auguriamo che ciò possa anche essere da stimolo per le nuove generazioni, in una ideale continuità e sintesi tra ciò che abbiamo ereditato dal passato e le sfide che nel prossimo futuro saremo chiamati ad affrontare. Nel corso della serata, successivamente alla visita guidata della Chiesa di Sant’Anna, i partecipanti potranno poi intrattenersi nel caratteristico e suggestivo sagrato della Chiesa dove, per l’occasione, il maestro Alessando Castriota Scanderbeg eseguirà le Musiche sul Sagrato - prendendo appunto spunto dalla cornice dell’evento -, con la possibilità anche di degustare un aperitivo messo a disposizione in collaborazione con il Gallery Cafè. Ricordiamo che, durante l'evento, sarà possibile iscriversi al FAI e rinnovare le tessere scadute. Vi attendiamo numerosi per sostenere il FAI e quindi il nostro bellissimo territorio.

PROGRAMMA

Domenica 28 luglio Chiesa di Sant’Anna Area urbana Corigliano - centro storico Ore 19:00 Relazione storico artistica a cura di Don Santo Aquilino Arch. Antonio Aprelino (ingresso libero con priorità agli iscritti FAI) Ore 20:00 “Musiche sul sagrato” A cura del maestro Alessandro Castriota Scanderbeg Aperitivo sul panoramico sagrato con la collaborazione del Gallery Cafè (costo aperitivo 4€)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.