6 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
8 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
8 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
7 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
7 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
9 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
7 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa

Il 21 iniziative a Villapiana e Plataci per "La Giornata Nazionale degli Alberi"

1 minuti di lettura
Il 21 novembre iniziative in tutta Italia e nella nostra provincia per  "La Giornata Nazionale degli Alberi" . Ufficializzata con la Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, art. 1. Tale iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica. Sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano. Al fine di tutelare la biodiversità, contrastare i cambiamenti climatici. E prevenire il dissesto idrogeologico. Ogni anno la Giornata è intitolata a particolari temi di rilevante valore etico, culturale e sociale. Quest’anno si porrà l’attenzione su un tema strettamente legato all’importanza della tutela degli alberi, ovvero il contrasto agli incendi boschivi, fenomeno che purtroppo ogni estate si ripresenta portando alla perdita di centinaia di migliaia di ettari di boschi e foreste.
GIORNATA NAZIONALE ALBERI: INIZIATIVE A PLATACI E VILLAPIANA
L’iniziativa provinciale della Giornata Nazionale degli Alberi 2017, coordinata dal CONAF, nasce dall’idea dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cosenza, in collaborazione tra l'ARSAC, il CREA - Centro di Ricerca Foreste e Legno, il Parco Nazionale del Pollino, i Carabinieri Forestali del Parco e le amministrazioni comunali di Villapiana e Plataci. L'evento si svolgerà inoltre con il concorso dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" e vedrà gli studenti delle scuole piantare in aree pubbliche piantine di essenze forestali  messe a disposizione dal vivaio del CSD ARSAC Val di Neto, unitamente all’apposizione di una targa celebrativa appositamente realizzata dall’Ordine di Cosenza per ricordare questa giornata. Durante la manifestazione si potrà assistere ad un'azione dimostrativa del gruppo antincendio boschivo dei Volontari di Protezione Civile "Compagnia delle Foreste" di Plataci e nella pineta del lungomare di Villapiana gli esperti dell'Ordine e del CREA parleranno di "Alberi, Fuoco e Uomo". L'organizzazione logistica sarà curata dai Volontari della Protezione Civile di Villapiana e sarà assicurata la presenza dell'Unità Cinofila dei Carabinieri Forestali del Parco.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.