12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Il 18 dicembre il Parco nazionale della Sila presenta i risultati del progetto “BioEuparks”

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA ), finanziato dalla Commissione Europea in seno al programma ALTENER EIE ( Energia Intelligente in Europa) sulla priorità 2012 'biomassa solida'. L’obiettivo è quello di contribuire ad aumentare l'offerta locale di biomassa proveniente dalle foreste gestite in modo sostenibile e dai residui agricoli, con lo scopo di sviluppare una filiera della biomassa efficiente e sostenibile in 5 Parchi naturali europei (il Parco Nazionale del Danubio-Ipoly in Ungheria, il Parco Kozjanski in Slovenia, il Parco Nazionale di Rodopi in Grecia, il Parco Naturale Sölktäler in Austria). Alla Comunità del Parco verranno illustrati l’impatto sociale, economico ed ambientale del progetto sul territorio silano, il processo attivato per la costituzione della filiera della biomassa e il modello partecipativo sperimentato con gli attori locali coinvolti nel progetto, gli indicatori di monitoraggio elaborati e i possibili sviluppi in termini di coinvolgimento di ulteriori produttori e consumatori di biomassa nel Parco della Sila. L’obiettivo di questo momento dedicato al progetto “BioEuparks” nell’ambito della riunione con la Comunità del Parco rappresenta un’ulteriore occasione di confronto con le Istituzioni in un’ottica di condivisione dei risultati raggiunti finora. Il progetto ha, di fatto, favorito senz’altro lo scambio di esperienze con diversi partner europei, tra cui anche associazioni ambientaliste ed organismi di ricerca sulle biomasse e la bioenergia (Agenzia per le risorse rinnovabili, Germania; Università Democrito di Tracia, Grecia; Legambiente, Italia; Istituto Forestale Sloveno), oltre che di Europarc, che sostiene la comunicazione e l'integrazione del progetto a livello internazionale. Durante la riunione della Comunità del Parco si procederà all’elezione del Presidente e del Vicepresidente della Comunità stessa ed all’elezione di due membri da designare in seno al Consiglio Direttivo dell’Ente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.