19 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
11 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
13 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
13 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Il 18 dicembre il Parco nazionale della Sila presenta i risultati del progetto “BioEuparks”

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA ), finanziato dalla Commissione Europea in seno al programma ALTENER EIE ( Energia Intelligente in Europa) sulla priorità 2012 'biomassa solida'. L’obiettivo è quello di contribuire ad aumentare l'offerta locale di biomassa proveniente dalle foreste gestite in modo sostenibile e dai residui agricoli, con lo scopo di sviluppare una filiera della biomassa efficiente e sostenibile in 5 Parchi naturali europei (il Parco Nazionale del Danubio-Ipoly in Ungheria, il Parco Kozjanski in Slovenia, il Parco Nazionale di Rodopi in Grecia, il Parco Naturale Sölktäler in Austria). Alla Comunità del Parco verranno illustrati l’impatto sociale, economico ed ambientale del progetto sul territorio silano, il processo attivato per la costituzione della filiera della biomassa e il modello partecipativo sperimentato con gli attori locali coinvolti nel progetto, gli indicatori di monitoraggio elaborati e i possibili sviluppi in termini di coinvolgimento di ulteriori produttori e consumatori di biomassa nel Parco della Sila. L’obiettivo di questo momento dedicato al progetto “BioEuparks” nell’ambito della riunione con la Comunità del Parco rappresenta un’ulteriore occasione di confronto con le Istituzioni in un’ottica di condivisione dei risultati raggiunti finora. Il progetto ha, di fatto, favorito senz’altro lo scambio di esperienze con diversi partner europei, tra cui anche associazioni ambientaliste ed organismi di ricerca sulle biomasse e la bioenergia (Agenzia per le risorse rinnovabili, Germania; Università Democrito di Tracia, Grecia; Legambiente, Italia; Istituto Forestale Sloveno), oltre che di Europarc, che sostiene la comunicazione e l'integrazione del progetto a livello internazionale. Durante la riunione della Comunità del Parco si procederà all’elezione del Presidente e del Vicepresidente della Comunità stessa ed all’elezione di due membri da designare in seno al Consiglio Direttivo dell’Ente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.