7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
8 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
6 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
5 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

I migranti cucinano per i terremotati

1 minuti di lettura
  FALERNA  Anche i sambusa, piatto tipico del Kenya, serviranno a ricostruire Amatrice. Sul lungomare di Falerna, nel lametino, i richiedenti asilo ospiti degli Sprar gestiti dalla cooperativa Mediaglob, hanno deciso di devolvere in favore delle popolazioni colpite dal sisma il ricavato della manifestazione "Nice to meet you". Le immagini della devastazione nel centro Italia hanno risvegliato negli ospiti scene di morte, macerie e distruzione che molti di loro hanno già vissuto. Da qui la decisione di sudanesi, pachistani, somali, nigeriani di preparare i loro piatti tipici, ma le offerte raccolte nei due giorni dell'iniziativa, che sarebbero dovute servire per finanziare i laboratori dei centri Sprar, sono state invece destinate alle popolazioni colpite dal sisma. Il Comune di Falerna e la proloco hanno concesso gratuitamente l'utilizzo di un chiosco e di un gazebo sul lungomare del paese tirrenico.   (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.