10 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
3 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
7 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
5 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
6 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
11 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
9 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
4 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
8 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”

I migranti cucinano per i terremotati

1 minuti di lettura
  FALERNA  Anche i sambusa, piatto tipico del Kenya, serviranno a ricostruire Amatrice. Sul lungomare di Falerna, nel lametino, i richiedenti asilo ospiti degli Sprar gestiti dalla cooperativa Mediaglob, hanno deciso di devolvere in favore delle popolazioni colpite dal sisma il ricavato della manifestazione "Nice to meet you". Le immagini della devastazione nel centro Italia hanno risvegliato negli ospiti scene di morte, macerie e distruzione che molti di loro hanno già vissuto. Da qui la decisione di sudanesi, pachistani, somali, nigeriani di preparare i loro piatti tipici, ma le offerte raccolte nei due giorni dell'iniziativa, che sarebbero dovute servire per finanziare i laboratori dei centri Sprar, sono state invece destinate alle popolazioni colpite dal sisma. Il Comune di Falerna e la proloco hanno concesso gratuitamente l'utilizzo di un chiosco e di un gazebo sul lungomare del paese tirrenico.   (fonte e foto Ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.