53 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
23 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»

I fuochi di San Marco e la loro tradizione

1 minuti di lettura
È stata davvero una grande festa quella che, dal 24 sera per 4 giorni, ha animato piazze e viuzze del centro storico rossanese. Fra tradizionali fuochi rionali, disseminati in tutto il centro storico, profumi e sapori tipici spalmati tra i quartieri San Marco e Ciglio della torre e intrattenitori musicali girovaghi che hanno divertito, divertendosi, le migliaia di cittadini e turisti riversatisi a Rossano per la 178esima edizione dei “Fuochi di San Marco”. Si potrà certamente dire che noia e monotonia non erano tra gli invitati. Ma al di là del divertimento, un po’ non fa certo male, i fuochi rappresentano un grande sentimento di devozione con cui, in passato, i rossanesi commemoravano un giorno di aprile tutt’altro che festoso. Ne sono testimoni d’eccezione per L’“Eco dello Jonio” gli anziani ospiti della comunità di San Benigno, nei cui occhi affaticati ma vivacissimi, si possono quasi scorgere le scene di una giovinezza sobria, raccontata da chi sa tramandare i vividi ricordi di antiche celebrazioni. Per visualizzare l’intero articolo, rimandiamo all’edizione online de L’Eco dello Jonio: http://www.ecodellojonio.it/dodicesimo-numero-3-maggio-2014/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.