5 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
10 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
8 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
9 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
7 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
5 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
10 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
9 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
7 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
8 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza

I fuochi di San Marco e la loro tradizione

1 minuti di lettura
È stata davvero una grande festa quella che, dal 24 sera per 4 giorni, ha animato piazze e viuzze del centro storico rossanese. Fra tradizionali fuochi rionali, disseminati in tutto il centro storico, profumi e sapori tipici spalmati tra i quartieri San Marco e Ciglio della torre e intrattenitori musicali girovaghi che hanno divertito, divertendosi, le migliaia di cittadini e turisti riversatisi a Rossano per la 178esima edizione dei “Fuochi di San Marco”. Si potrà certamente dire che noia e monotonia non erano tra gli invitati. Ma al di là del divertimento, un po’ non fa certo male, i fuochi rappresentano un grande sentimento di devozione con cui, in passato, i rossanesi commemoravano un giorno di aprile tutt’altro che festoso. Ne sono testimoni d’eccezione per L’“Eco dello Jonio” gli anziani ospiti della comunità di San Benigno, nei cui occhi affaticati ma vivacissimi, si possono quasi scorgere le scene di una giovinezza sobria, raccontata da chi sa tramandare i vividi ricordi di antiche celebrazioni. Per visualizzare l’intero articolo, rimandiamo all’edizione online de L’Eco dello Jonio: http://www.ecodellojonio.it/dodicesimo-numero-3-maggio-2014/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.