5 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
2 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
39 minuti fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
2 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
1 ora fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
1 ora fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
1 ora fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
3 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
3 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore

Guccione: nessun passo avanti sulla costruzione dei nuovi ospedali

1 minuti di lettura

La terza Commissione sente i tecnici della Regione per fare il punto sui lavori. Critico Guccione: «Ci costeranno molto di più rispetto alle somme previste»

La terza Commissione consiliare “Sanità, attività sociali e formative”, presieduta dal consigliere Michele Mirabello, ha dedicato la seduta di oggi alle audizioni sullo stato di attuazione delle procedure relative alla costruzione di nuovi ospedali. «La discussione – ha detto il presidente Mirabello – di oggi, alla presenza di numerosi colleghi, del dirigente del dipartimento Salute, della Commissione straordinaria dell’Asp di Reggio Calabria e dei dirigenti dell’Asp di Reggio Calabria e Cosenza, del delegato del presidente Oliverio alla sanità, Franco Pacenza e del dirigente del settore opere pubbliche edilizia sanitaria, Pasquale Gidaro, è servita a scansionare lo stato dell’arte rispetto alle iniziative per la realizzazione dei nuovi cinque ospedali nella regione e il rapporto con i concessionari. L’obiettivo della Commissione è quello di operare per raggiungere, al più presto possibile, all’avvio dei cantieri, non solo per elevare le infrastrutture sanitarie, ma per contribuire anche a dare un colpo di frusta all’economia regionale. Conosciamo tutti le difficoltà della sanità calabrese, ma il nostro impegno rimane quello di rimuovere ogni ostacolo burocratico per consentire il dispiegamento di importanti investimenti finanziari che consentiranno alla Calabria di ammodernare gli ospedali pubblici, con notevoli effetti positivi sul recupero dei livelli essenziali di assistenza». Ai lavori hanno contribuito i consiglieri: Bova, Guccione, Pedà, Esposito, Arruzzolo e Parente.
GUCCIONE: «ANCORA TUTTO FERMO MA I COSTI SALGONO»
Il consigliere regionale del Pd Carlo Guccione ha commentato negativamente le audizioni. «Nel corso delle audizioni – ha scritto in una nota – non sono emerse molte novità rispetto a quelle dei mesi scorsi, anzi sono apparse molto lacunose. L’unico aggiornamento evidente è che una parte dei 130 milioni di euro previsti dal Cipe sull’edilizia sanitaria saranno utilizzati per coprire i costi aggiuntivi e le varianti ai progetti dei tre ospedali. Ospedali che già prima di posare la prima pietra ci costeranno molto di più rispetto alle somme che erano state previste e aggiudicate. Per queste ragioni – continua Guccione – la Terza commissione, su mia proposta, ha deciso all’unanimità di chiedere al presidente del consiglio regionale Nicola Irto e al presidente della giunta Mario Oliverio la convocazione di un consiglio regionale ad hoc sui ritardi e lo stato di realizzazione dei tre ospedali, introdotto da una relazione del presidente della giunta. Si sono chiusi tanti ospedali in passato, ma a distanza di anni i nuovi non riescono ancora a vedere la luce. Parliamo di un investimento, tra risorse pubbliche e private, di oltre mezzo miliardo di euro. Bisogna evitare che questi nuovi ospedali diventino tre cattedrali nel deserto».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.