10 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
14 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
13 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
12 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
9 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Guardia Costiera: sequestrate oltre 3 tonnellate di prodotti ittici

1 minuti di lettura

La Guardia Costiera di Corigliano ha appena concluso l'operazione Undersize 2, elevate sanzioni per  155.000 Euro

A seguito degli eccellenti risultati raggiunti con la precedente operazione “UNDERSIZE”, svoltasi nello scorso mese di febbraio, volta a garantire la tutela dei consumatori e degli stock ittici per lo sfruttamento sostenibile delle risorse, si è appena conclusa l’operazione “UNDERSIZE 2”, che ha nuovamente visto coinvolti tutti gli uffici periferici della Direzione Marittima di Reggio Calabria e della Basilicata Tirrenica. Complessivamente sull’intero territorio di competenza sono stati redatti: -     nr. 44 sanzioni amministrative, per un importo complessivo di circa € 155.000 con il sequestro di circa 2950 kg di prodotti ittici; -     nr. 4 denunce penali, per tentativo di frode in commercio con relativo sequestro di circa 500 kg di vario prodotto ittico, cattivo stato di conservazione del prodotto ittico ad un venditore abusivo e resistenza a pubblico ufficiale; -     nr. 9 sequestri di attrezzi da pesca utilizzati in violazione alle norme di sicurezza della navigazione; L’attività di polizia marittima eseguita sul territorio di competenza riportato le seguenti attività di rilievo: -     sequestro amministrativo di circa 340 kg di novellame di sarda, operato dai militari della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro con l’elevazione di una sanzione amministrativa di € 25.000; -     sequestro amministrativo di circa 1330 kg di novellame di sarda, operato dai militari della Capitaneria di porto di Gioia Tauro congiuntamente con il personale della Polizia Stradale, con l’elevazione di due sanzioni amministrative per complessivi € 50.000; -     comunicazione di notizia di reato alla Autorità Giudiziaria per tentativo di frode in commercio con il sequestro penale di circa 500 kg di prodotto ittico operato dai militari della Capitaneria di porto Reggio Calabria nei confronti di un noto ristorante del luogo. Nel solo territorio di competenza del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, l’attività di polizia marittima eseguita ha portato all’elevazione di nr. 10 verbali amministrativi per un ammontare di oltre 39.000 Euro ed al sequestro di 51 cassette di polistirolo contenenti novellame di sarda per kg. 340 nonché 4 attrezzi da pesca abusivamente utilizzati da diportisti e 2 natanti completi di motore fuori bordo privi di copertura assicurativa per la responsabilità civile. La Guardia Costiera invita la collettività a prestare la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare in materia di etichettatura e tracciabilità, evitando di acquistare quelli venduti illecitamente, da parte di ambulanti non autorizzati. Pescare e acquistare prodotto ittico di taglia inferiore a quella consentita provoca un danno all’ecosistema marino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.