46 minuti fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
5 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
2 ore fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
4 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
4 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
3 ore fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
3 ore fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
2 ore fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
1 ora fa:Bandiera blu a Corigliano-Rossano, Stasi: «Giornata indimenticabile»
21 minuti fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»

La Guardia Costiera di Corigliano sequestra reti ed eleva sanzioni per alcune migliaia di euro

1 minuti di lettura

Sequestrata una rete da posta collocata ad una distanza dalla costa notevolmente inferiore a quella prevista dalla vigente normativa

Diversi attrezzi da pesca utilizzati e sanzioni nei confronti dei trasgressori per alcune migliaia di euro. E' il risultato della missione di vigilanza pesca effettuata dai militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro, congiuntamente ai militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Corigliano nell’ambito dell’operazione complessa di vigilanza e controllo lungo la filiera della pesca denominata “Xiphias Gladius” coordinata dal V Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Reggio Calabria. In particolare, è stata sequestrata una rete da posta collocata ad una distanza dalla costa notevolmente inferiore a quella prevista dalla vigente normativa, una rete del tipo sciabica da natante detenuta da soggetti non pescatori professionisti e, pertanto, quale attrezzo non consentito per la pesca sportiva, nonchè diversi attrezzi da pesca del tutto illegali, non segnalati e conseguentemente costituenti un serio pericolo per la sicurezza della navigazione e balneazione. Inoltre, nel corso dei controlli, i militari operanti hanno  accertato e sanzionato l’irregolare imbarco di marittimi su unità da pesca professionale. All’esito delle attività di verifica, nei confronti dei trasgressori sono elevate sanzioni amministrative per oltre 3000 euro, nonché una sanzione accessoria sulla licenza da pesca che può comportare, attraverso il sistema a punti, la revoca del permesso per pescare in caso di ripetute violazioni. Le attività di controllo sull’ordinato svolgimento della pesca marittima e più in generale sulla filiera della pesca ed a tutela dell’ambiente marino e costiero proseguiranno nell’ottica di assicurare la disponibilità delle risorse per le future generazioni, così da garantire uno sviluppo sostenibile per il settore, il tutto a vantaggio del cittadino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.