16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
50 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

La Guardia Costiera di Corigliano sequestra reti ed eleva sanzioni per alcune migliaia di euro

1 minuti di lettura

Sequestrata una rete da posta collocata ad una distanza dalla costa notevolmente inferiore a quella prevista dalla vigente normativa

Diversi attrezzi da pesca utilizzati e sanzioni nei confronti dei trasgressori per alcune migliaia di euro. E' il risultato della missione di vigilanza pesca effettuata dai militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro, congiuntamente ai militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Corigliano nell’ambito dell’operazione complessa di vigilanza e controllo lungo la filiera della pesca denominata “Xiphias Gladius” coordinata dal V Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Reggio Calabria. In particolare, è stata sequestrata una rete da posta collocata ad una distanza dalla costa notevolmente inferiore a quella prevista dalla vigente normativa, una rete del tipo sciabica da natante detenuta da soggetti non pescatori professionisti e, pertanto, quale attrezzo non consentito per la pesca sportiva, nonchè diversi attrezzi da pesca del tutto illegali, non segnalati e conseguentemente costituenti un serio pericolo per la sicurezza della navigazione e balneazione. Inoltre, nel corso dei controlli, i militari operanti hanno  accertato e sanzionato l’irregolare imbarco di marittimi su unità da pesca professionale. All’esito delle attività di verifica, nei confronti dei trasgressori sono elevate sanzioni amministrative per oltre 3000 euro, nonché una sanzione accessoria sulla licenza da pesca che può comportare, attraverso il sistema a punti, la revoca del permesso per pescare in caso di ripetute violazioni. Le attività di controllo sull’ordinato svolgimento della pesca marittima e più in generale sulla filiera della pesca ed a tutela dell’ambiente marino e costiero proseguiranno nell’ottica di assicurare la disponibilità delle risorse per le future generazioni, così da garantire uno sviluppo sostenibile per il settore, il tutto a vantaggio del cittadino.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.