2 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
58 minuti fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
3 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
4 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
3 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
4 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
1 ora fa:Un sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
5 ore fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros

Guardia Costiera Corigliano: esercitazione Pollex 2017 in mare

1 minuti di lettura
Si è svolta ieri mattina nelle acque antistanti il porto di Corigliano un’esercitazione antinquinamento della Guardia Costiera denominata «Pollex 2017». L’esercitazione, preceduta nei giorni scorsi da una riunione operativa tenutasi in Capitaneria di porto, è finalizzata a testare la macchina organizzativa e soprattutto operativa da mettere in campo per il contrasto a tipologie di eventuali inquinamenti causati dalla fuoriuscita in mare di idrocarburi o altre sostanze nocive e pericolose. Lo scenario simulato è stato uno sversamento accidentale in mare di idrocarburi, occorso a  seguito di una collisione, avvenuta all’interno del bacino di evoluzione del porto, tra un’unità mercantile ed il pennello interno del porto, segnalato dal Pilota.
ESERCITAZIONE IN ADERENZA AL PIANO NAZIONALE DI PRONTO INTERVENTO
L'esercitazione, organizzata dalla Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, si inserisce nell’ambito della programmazione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto e della Direzione Marittima di Reggio Calabria. Il tutto in aderenza anche a quanto previsto dal “Piano di pronto intervento nazionale per la difesa degli inquinamenti da idrocarburi o di altre sostanze nocive causati da incidenti marini". Oltre che dal vigente "Piano Antinquinamento Locale" del Capo del Compartimento Marittimo predisposti secondo la normativa vigente. E sotto l’egida del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare .
NELL'ESERCITAZIONE COINVOLTE LE FORZE DI POLIZIA
In seguito alla segnalazione dell’inquinamento, la sala operativa della Capitaneria di porto ha attivato le procedure previste dal «Piano locale antinquinamento». Coinvolgendo nell’evento unità navali della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, nonché unità speciali attrezzate per il disinquinamento della società Castalia. Per la parte a terra hanno contribuito al buon esito dell’esercitazione le pattuglie del Commissariato della Polizia di Stato di Rossano, del Comando Compagnia Carabinieri di Corigliano Calabro e della Tenenza della Guardia di Finanza di Corigliano Calabro. Durante l’esercitazione le motovedette hanno simulato l’individuazione dello specchio acqueo di mare ove si è verificato lo sversamento e il rimorchiatore “Città di Ravenna” ha recuperato gli idrocarburi a mezzo di panne galleggianti e skimmer. L’esercitazione ha consentito di testare la prontezza operativa e la capacità di coordinamento della Capitaneria di porto con la società Castalia, con i servizi tecnico-nautici del porto e con le altre Amministrazioni dello Stato interessate. (fonte comunicato) Nelle foto vari momenti dell'esercitazione [gallery ids="59522,59523,59524,59525,59526"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.