18 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
6 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
20 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
50 minuti fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere

Graziano soddisfatto per visita Gentile e Lorenzin

2 minuti di lettura

"Le istituzioni tutte lavorino per recuperare lo stato di emergenza in cui versa la Sanità calabrese". E', questo, il commento di Giuseppe Graziano a margine della visita del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin a Rossano. "Che sancisce - continua il leader de Il Coraggio di Cambiare - l’inizio di un processo obbligato di rilancio della Sanità nel nostro territorio. Il diritto alla salute è una priorità assoluta che non può essere più disattesa. Rimarremo vigili e attenti. E cercheremo di farci garanti affinché questo processo di edificazione della sanità ionica, a partire dalla realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide e dalla riapertura del “Chidichimo” di Trebisacce e della messa a regime della Casa della Salute di Cariati, abbia inizio. Ma che soprattutto si porti a compimento.

Da presidente nazionale del CCI e da cittadino della Sibaritide e della nascente nuova città di Corigliano-Rossano ringrazio il Sottosegretario di Stato allo Sviluppo economico, Sen. Antonio Gentile. Che rivolgendo massima attenzione a questo territorio ha lavorato affinché il Ministro Lorenzin accettasse il nostro invito. Per condividere con i cittadini l’emergenza sanitaria che purtroppo, da oltre un decennio, continua a persistere in quest’area della Calabria. Li ringrazio per il coraggio e la solerzia. Era da cinquantatre anni che un Capo del Dicastero della Sanità non faceva visita alla nostra realtà. Fu all’epoca, proprio da quella visita, che vennero poste le basi per la creazione dell’attuale rete ospedaliera territoriale.

GRAZIANO: LANCIAMO UN APPELLO A OLIVERIO E AL COMMISSARIO SCURA

Oggi ci auguriamo che con la venuta del Ministro Lorenzin si possa aprire una nuova fase. Affinché, finalmente, venga rimodulato il piano medico-assistenziale e adeguato alle reali esigenze della popolazione. I numeri della nostra sanità sono impietosi ed abbiamo apprezzato come la stessa Lorenzin lo abbia ribadito con grande chiarezza e lucidità. Ma ci sono tutti i presupposti per avviare un processo di costruzione della rete sanitaria territoriale ed è da questo che dobbiamo ripartire. Ecco perché dalla giornata di ieri lanciamo un appello al Governatore Oliverio e al Commissario Scura affinché lavorino e diano risposte più concrete alle tante questioni aperte

Due su tutte: la riapertura immediata dell’ospedale e della rete di pronto soccorso di Trebisacce; che rimane inspiegabilmente ferma. Nonché la messa in opera, con date certe di ultimazione dei lavori, del nuovo Ospedale della Sibaritide nella nuova città di Corigliano-Rossano. Siamo fiduciosi – ribadisce in chiusura il Presidente de Il Coraggio di Cambiare – perché un Ministro che non si sottrae al confronto con il territorio non solo ha coraggio ma è sintomo che il suo lavoro istituzionale lo ha svolto con onestà e consapevolezza. E questo lo abbiamo apprezzato noi, addetti ai lavori, ma lo hanno apprezzato soprattutto i cittadini che ieri hanno avuto la possibilità di interfacciarsi direttamente con un Ministro della Repubblica su un problema reale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.