16 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
21 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
15 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
52 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila
16 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT

Graziano, CCI:"La Sibaritide ha bisogno di infrastrutture.Ora!Politica deve ritornare a difendere interessi dei cittadini"

2 minuti di lettura

Di seguito la nota stampa di Giuseppe Graziano, Il Coraggio di Cambiare l'Italia: "Nonostante Corigliano-Rossano e la Sibaritide siano un’area strategica e di congiunzione tra i diversi territori del Meridione e nonostante siano un territorio estremamente florido per far sviluppare l’economia agricola di qualità ed il mercato del turismo, continuano a rimanere una zona totalmente isolata. Dove mancano strade, ferrovie, aeroporti e tutti quei servizi minimi per una mobilità sicura, efficiente ed europea. Ebbene, c’è un territorio che rivendica questi diritti. E non per vezzo ma per necessità; per sentirsi cittadini italiani, come chi vive al centro e al nord del Paese. Per noi è una campana stonata. Per altri, invece, sono argomenti da cui stare alla larga. È quanto torna a ribadire il presidente de Il Coraggio di Cambiare l’Italia, Giuseppe Graziano, da sempre in prima linea nella vertenza per l’ammodernamento della Strada Statale 106 e sulla necessità di una proficua campagna di investimenti tesa a realizzare interventi strutturali e a togliere dall’isolamento la Calabria Est.

GRAZIANO, CCI: "AMMODERNAMENTO SS106 ASSUME TRIPLICE VALENZA"

Gli investimenti pubblici – ricorda Graziano - creano lavoro. Se si immettono capitali in questo territorio, paradossalmente e ingiustificatamente escluso dal resto del mondo, significa far crescere il prodotto interno lordo e di conseguenza far crescere il reddito procapite dei cittadini. Significa far fronte alla disoccupazione, significa  dare una speranza alla gente e ai giovani che ancora con coraggio vi abitano. Ecco, allora, che l’ammodernamento della Statale 106 – precisa - che inizia sulla Sibari-Roseto ma che deve proseguire anche per la nuova città di Corigliano-Rossano e fino a Crotone assume una triplice valenza. La prima di riscatto sociale e morale di un territorio depauperato e depredato di tutto. La seconda di natura strutturale, in quanto viene garantita agli italiani  di questa area (contribuenti anche loro!) una nuova opportunità di muoversi su una strada sicura e moderna. La terza legata allo sviluppo e alla crescita, perché un investimento così importante non potrà che portare, per almeno i prossimi dieci anni, ricadute economiche positive sull’intero territorio.

GRAZIANO, CCI:"É UNA BATTAGLIA DI CIVILTÀ, CI BATTEREMO FINO ALLA FINE E SENZA MAI INDIETREGGIARE"

È per noi una battaglia di civiltà – ribadisce ancora il leader del CCI - per la quale ci batteremo fino alla fine e senza mai indietreggiare. La Lombardia ha ventidue autostrade, ferrovie ad alta velocità che raggiungono tutti i paesi dell’entroterra e aeroporti dappertutto.Cosa abbiamo noi meno degli altri? Nulla! Probabilmente sono proprio gli altri che hanno una classe politica che difende con maggiore forza gli interessi dei propri cittadini e dei propri territori. Se è vero come è vero che il ministro alle infrastrutture Toninelli – lo ha dichiarato ieri – riceve continuamente telefonate dai deputati del Nord. E non credo parlino del parmigiano, della cassoeula o della nebbia in Val Padana!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.