20 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
17 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
18 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 minuti fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Grande successo per la manifestazione Rosso Calabria, tra produzioni, eccellenze, cultura e tradizioni

2 minuti di lettura
REGIONE CALABRIA L’agroalimentare d'eccellenza, la cultura, la storia e le tradizioni della Calabria: in questo insieme di successo l’edizione 2018 di Rosso Calabria, evento che si è tenuto in maniera simultanea nella Galleria Nazionale “Palazzo Arnone” di Cosenza, nel Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro, ai Giardini di Pitagora (Parco Pignera) di Crotone, al Museo d’Arte Contemporanea Limen di Vibo Valentia e nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Visite gratuite nei musei calabresi, laboratori di artigianato, degustazioni di vini da vitigni autoctoni e di prodotti Dop e Igp, musica popolare calabrese hanno animato l’iniziativa voluta, come le precedenti, dal presidente Mario Oliverio e promossa dai Dipartimenti regionali Agricoltura e Risorse Agroalimentari e Turismo, con la collaborazione dei Consorzi di Tutela calabresi, di circa 150 aziende agroalimentari e dei Gruppi di Azione Locale. Le cinque province calabresi in vetrina, dunque, ognuna con le proprie tipicità e bellezze, accomunate dal senso di appartenenza ad un’unica regione e dal rosso della passione che i calabresi mettono nel proprio lavoro e nelle proprie produzioni di qualità. Grande, la partecipazione a tutta la serie di appuntamenti proposti in ognuna delle città. La manifestazione è iniziata alle 16 con i laboratori artigianali curati da Confartigianato Calabria. In serata, invece, a chiudere Rosso Calabria, il "Festival delle tradizioni calabresi", una rassegna di musica etnica e folk con Cosimo Papandrea e Taranta Nova a Cosenza, Sabatum Quartet ed Etnosound a Catanzaro, Francesca Prestia ed Otello Profazio a Crotone, Mimmo Cavallaro a Vibo Valentia, Parafonè e Hantura a Reggio Calabria, collegati tra di loro attraverso maxi schermi. “Abbiamo scelto quest’anno di celebrare l’evento contemporaneamente nei cinque capoluoghi della nostra regione. Una novità, voluta perché intendiamo costruire un progetto, un processo di recupero della nostra identità, attraverso le diversità perché in queste abbiamo una ricchezza che deve essere ricondotta ad unità” ha affermato il presidente Oliverio che in Rosso Calabria è stato affiancato dal conduttore televisivo e radiofonico Federico Quaranta, che ha animato l’iniziativa mettendo in evidenza le ricchezze da scoprire ed il grande senso di ospitalità dei territori calabresi. Momento di importante confronto in Rosso Calabria- come messo in luce dal presidente della Regione- sono stati i convegni dal titolo “Dalla terra nasce il futuro. Primi risultati del PSR Calabria 2014/2020”, ai quali hanno preso parte, tra gli altri, i rappresentanti della Giunta Regionale, del Consiglio Regionale, del Dipartimento Agricoltura, delle organizzazioni di categoria e dei Gal. Negli incontri è stato sottolineato che la Calabria, reduce dall’incontro annuale di Bruxelles, è stata lodata dalla Commissione Europea per aver dimostrato un’ottima capacità di spesa dei fondi comunitari in agricoltura, raggiungendo livelli di avanzamento finanziario pari alla media europea, ed attestandosi tra le prime regioni italiane. In particolare- è stato ricordato-, la Calabria ha raggiunto il target di 32, 2% di spesa certificata rispetto alla dotazione finanziaria del Programma (che consiste in 350.315.950,67 Euro su 1.089.310.749,33). Le risorse impegnate rappresentano circa l’80% della dotazione finanziaria totale del Programma e sono state già finanziate 1781 domande di sostegno. Sono stati pubblicati avvisi per 50 interventi sui 53 totali in programma. É stato sottolineato, inoltre, il raggiungimento del rischio di disimpegno automatico dei fondi (il cosiddetto “N+3”) al 2018 con netto anticipo rispetto al previsto, mentre quello per il 2019 si attesta sulla percentuale del 73,4% di target raggiunto. E’ stato presentato tra l’altro il cronoprogramma dei bandi di prossima pubblicazione e si è parlato dello stato di implementazione delle Strategie di Sviluppo Locale (Leader), finalizzato a supportare i tredici Gal selezionati nella redazione dei bandi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.