3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

“Gran premio pianistico citta’ di Rossano”

2 minuti di lettura
Ha riscosso uno strepitoso successo la seconda edizione del GRAN PREMIO PIANISTICO CITTA’ DI ROSSANO, iniziativa organizzata dal Centro Studi Musicali “Giuseppe Verdi” guidata dal M° Giuseppe CAMPANA, con la partnership della Pro Loco Rossano “La Bizantina”, della Gabriele s.r.l. Music and Light Equipment e di altri sponsor della Città della Musica. Ieri sera, presso la sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano, si è conclusa con il concerto finale dei vincitori, la seconda edizione del Gran premio Pianistico Internazionale Città di Rossano, dedicato esclusivamente agli studenti di pianoforte regolarmente iscritti presso un qualsiasi Conservatorio di musica, Istituto musicale pareggiato, Liceo musicale, di tutto il territorio nazionale ed estero, e ai giovani pianisti italiani e stranieri che  non superano il 18° anno di età, e che non risultano iscritti presso nessun Conservatorio di musica, Istituto musicale pareggiato, Liceo musicale, di tutto il territorio nazionale ed estero. Il concorso è nato con lo scopo di valorizzare il repertorio pianistico italiano incoraggiando la scelta di programmi musicali creativi ed innovativi cosi come programmi monotematici con riferimento a specifiche forme musicali o programmi dedicati ad un solo compositore ed in modo particolare a compositori italiani. La Direzione organizzativa della manifestazione è stata curata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi”, mentre la direzione artistica è stata affidata alla pianista Russa Tatiana Malguina. Le audizioni delle due sezioni si sono alternate nei giorni precedenti. La sezione 1, quella dedicata agli studenti di Conservatorio ha avuto in commissione pianisti di grosso prestigio: Antonella Calvelli (direttrice del Conservatori S. Giacomantonio di Cosenza), Tatiana Malguina e Roberto Maddalena, pianista italiano che vive e lavora a Toronto (Canada). I vincitori di questa sezione sono stati: Cat. A Giancarlo Grande e Angelo Pio Persico ex aequo . Cat. C  Alessia Petrone ; Cat . D Lorenzo Maria Aronne (primo assoluto); Cat .E Tecla Cerchiara , primo assoluto, la quale ha visto il premio più prestigioso della sezione, ovvero il premio speciale per la migliore esecuzione del pezzo italiano. Tecla Cerchiara è stata invitata ad esibirsi nella XII edizione de “La Città della Musica”. La sezione 2, ovvero quella dedicata agli studenti che non frequentano il Conservatorio ha visto i seguenti vincitori: Cat A Clarissa Gorosso Ciponte e Francesca Maiorca ex aequo. La piccola Francesca Maiorca ha ottenuto il premio speciale per la migliore esecuzione del pezzo italiano. Cat. B, Lorenzo Stasi primo premio assoluto. In questa categoria hanno ottenuto il primo premio anche Eros Calisto e Francesco Tocci Cat. C, Lorenzo Perfetto, Categoria D Pasquale Abbenante.La commissione di questa sezione ha visto La pianista Candese Jennifer Yu ( docente presso l’università di Toronto), Tatiana Malguina e Maria Ester Rugiero. Molto soddisfatto, al termine della cerimonia di premiazione, il Direttore Giuseppe Campana. L’evento  è stato seguita da un numerosissimo e qualificato pubblico,  tra cui rappresentanti delle associazioni più prestigiose della città bizantina.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.