11 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
13 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
12 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
10 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
12 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
9 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
13 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
11 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
10 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
9 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Gli scolari dell'I.C. "A. Amarelli" inneggiano alla parità di genere e ai diritti umani

1 minuti di lettura
Nell’ambito delle attività sui diritti umani che la scuola porta avanti con impegno, nella mattinata di venerdì 3 maggio, l’Istituto comprensivo “Alessandro Amarelli” ha tenuto una manifestazione sulla parità dei diritti tra genere, razze e popoli nell’Aula Magna della scuola primaria Porta di Ferro. In presenza dell’Arcivescovo mons. Giuseppe Satriano, i bambini hanno presentato i loro lavori e si sono cimentati in lodevoli esibizioni artistiche. L’evento ha visto un ospite di eccezione: il libro Femmine e Maschi: diversi ma uguali (L’Eco dello Jonio, 2019) di Rosellina Madeo, al quale sono stati dedicati alcuni momenti della mattinata. La dirigente scolastica Tiziana Cerbino si è detta orgogliosa dei suoi studenti che, durante l’intero anno scolastico, hanno dimostrato di essere capaci e zelanti nei loro compiti, e di tutti gli insegnanti che non si tirano indietro di fronte agli impegni che la Scuola assegna loro. Sull’argomento della parità di genere, ha voluto condividere un suo articolo pubblicato negli anni ’90 su Camminare Insieme che metteva in risalto le conquiste delle donne in termini di emancipazione e il ruolo che la Chiesa dà alla figura femminile. L’Arcivescovo è stato felice di essere stato invitato e a parlato agli scolari con la semplicità e l’efficacia che lo contraddistinguono. Ha spiegato loro la bellezza della diversità e la necessità della collaborazione per vivere nella gioia e nella serenità. Alcuni studenti gli hanno fatto dono di una versione personalizzata della Bibbia realizzata completamente a mano, con disegni e testi rielaborati da loro stessi. Gli scolari che hanno partecipato sono stati dei rappresentanti delle scuole che fanno parte dell’Istituto comprensivo: i bambini della scuola dell’infanzia di Donnanna, Piragineti, Polifunzionale e via Torino hanno sfilato inneggiando ai diritti di uguaglianza e di giustizia. Gli scolari della scuola primaria Porta di Ferro e altri della scuole secondarie di Primo grado di Donnanna e Piragineti hanno espresso le loro riflessioni sull’emancipazione femminile e sulla violenza contro le donne. Gli intermezzi musicali sono stati curati dal professore Cimino, che ha seguiti i clarinettisti delle scuole secondarie di Primo grado di Donnanna e Piragineti. Nella parte finale, è intervenuta l’autrice che ha elogiato i piccoli artisti e ha ribadito alcuni temi sensibili trattati nel libro, come la violenza sulle donne e sui bambini. La redattrice Erminia Madeo, che ha curato l’edizione, ha ringraziato l’editore per l’impegno profuso in tali iniziative culturali e ha ribadito l’importanza della lettura nell’età scolare.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.