8 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
11 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
7 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
12 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
8 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
11 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
12 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
9 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
6 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
9 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Gioventù Nazionale Rossano, sì alla fusione

2 minuti di lettura

Anche Gioventù Nazionale Rossano invita i cittadini dei comuni di Corigliano e Rossano a recarsi alle urne il prossimo 22 ottobre. Giorno utile alla votazione sulla fusione Corigliano-Rossano. "Siamo convinti che la fusione - si legge nella nota - grazie ai contributi regionali e statali che la legge dedica a questi processi porti incentivi economici e vantaggi tributari. Indipendentemente dalla cifra i comuni lavorano con dilazioni e mutui. Dunque una base di qualsivoglia misura è sempre più o meno rilevante. In più, la stessa non può e non deve essere l’asettica somma economico-amministrativa delle due cittadine, ma bisogna leggerla in un più ampio quadro e nel solco della linea politica del futuro governo della città unica.

La nostra generazione è spesso costretta a mirare la propria vita altrove, desiderosa di luoghi dove il lavoro è presente e le infrastrutture consistenti. Con la fusione consegue l’aumento della popolazione e, di riflesso, l’autorevolezza politica degli eletti, dimezzando i costi della stessa del 50%. Così facendo, si lotterà per obiettivi sempre più grandi e importanti, cercando di ottenere condizioni lavorative ottimali e un aumento infrastrutturale, l’intero con la speranza di un futuro migliore per tutti e finalmente poter agganciare i giovani a questa terra.   Inoltre, la prossima classe dirigente politica sarà scelta tra un più folto range di candidati ed elettori ed esiste la seria possibilità difiltrare davvero chi vuol far della Politica con la “P” maiuscola, proprio in virtù della pubblica opinione emergente e determinante in un più vasto elettorato.

Gioventù Nazionale Rossano: la nuova generazione delle due comunità è già unita

Al riguardo, riteniamo che i cittadini siano all’altezza questa sfida e di ciò che la fusione comporta. Il “come, dove e perché” inerente al piazzamento delle strutture non ci appassiona più di tanto (è pacifico che si andrà verso laconurbazione). Non stiamo qui a dirvi che questa fusione poteva o doveva essere sviluppata diversamente. Non vogliamo parlavi del metodo, l’abbiamo già sentito e magari c’è del vero, ma è altrettanto vero che non esiste una ricetta rigida per cucinare una pietanza, non esiste una sola strada per arrivare a destinazione, non esiste un solo metodo di studio per l’apprendimento.

Crediamo che una classe dirigente debba guadare alla realtà in cui versa la propria comunità. E quindi adottare quanto necessario per un positivo appianamento. Non rinchiudersi all’interno di uno schema per portare avanti un progetto in un modo ed uno soltanto. In Politica si rispetta sempre la soluzione e mai il problema. La nuova generazione delle due comunità è già unità. Condividiamo sangue, geografia, abitudini sociali e lavoro (quel che ne è rimasto). Non neghiamoci e non neghiamo un futuro più ambizioso a noi e alla nostra terra. Servono altruismo e coraggio per sponsorizzarla e votarla. Alcuni scelgono di rispettare il problema, altri di rispettare la soluzione e noi abbiamo scelto!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.