2 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
5 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
57 minuti fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
19 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
4 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
3 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
3 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
2 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
1 ora fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo

Giovanni Galati,Rossano.Al cinema il 13 ottobre con la prima di "Caffè"

1 minuti di lettura

Giovanni Galati, il giovane attore rossanese, sarà il 13 ottobre al cinema Cinema Teatro San Marco di Rossano, con la prima uscita nazionale del film "Caffè", direttamente dalla mostra del Cinema di Venezia.Unevento organizzato da Euristeo Ceraolo per far conoscere il talento del giovane rossanese Giovanni Galati che l’ abbiamo visto nel cast del film “Anime Nere” di Francesco Munzi vincitore del “David di Donatello” l’ Oscar del cinema italiano. Per l’occasione l’attore sarà presente in queste giornate del film di Cristiano Bortone.La visione del film è così programmata: la mattinata con gli studenti della Scuola superiore Itas-Itc di Rossano (Cs) ed il pomeriggio con l’apertura ufficiale al grande pubblico del nostro vasto territorio.  Inoltre per mercoledì 12 ottobre 2016 dalle ore 17.00 presso il “Flow” della galleria com.le S. Filomena, Giovanni Galati incontrerà i giornalisti per presentare il film Caffè dove egli interpreta il ruolo di “Pasquale”.Caffè, la prima co-produzione tra Italia, Cina e Belgio che mette in scena cast e maestranze provenienti da tre Paesi diversi. Il caffè può far riscoprire le proprie origini e diventare un motivo per difendere la propria terra. È quello che succederà a Fei, il protagonista di una delle 3 storie di Caffè, dal 13 ottobre al cinema.Secondo i sommelier dicono che il caffè abbia tre sapori: l’amaro, l’aspro e una nota finale profumata. Attraverso l’elemento comune di questo prodotto così evocativo, il film racconta tre storie ambientate in tre parti del mondo molto lontane fra di loro. tre destini che si intrecciano, prigionieri dei tempi confusi e incerti che il nostro mondo sta vivendo.Tre storie diverse, tre vite lontane, tre destini accomunati dal profumo del caffè.In Italia, Renzo, un giovane esperto di Latte Art viene coinvolto in una rapina in una torrefazione. Ma le cose non vanno come previsto.  In Belgio, durante alcuni scontri di piazza, dal negozio di Hamed, un immigrato iracheno, viene rubata una preziosa caffettiera. Quando lui scopre l’identità del ladro decide di farsi vendetta da solo. In Cina, Ren Fei, un brillante manager, scopre che la fabbrica di cui si deve occupare rischia di distruggere una valle nello Yunnan, la bellissima regione ai confini col Laos. Tre storie, tre aromi, tre essenze e un destino legato al caffè.Vi aspettiamo al cinema teatro San Marco di Rossano giovedì 13 ottobre 2016 in compagnia di Giovanni Galati.  Caffè, un film di Cristiano Bortone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.