52 minuti fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
3 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
52 minuti fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
3 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Giornate Fai, boom visite al Museo Amarelli

1 minuti di lettura
Affluenza straordinaria al Museo Giorgio Amarelli in occasione delle Giornate Fai di Primavera. "Abbiamo tutti un debito di gratitudine – dichiara Fortunato Amarelli - verso i tanti volontari. Che hanno creduto e continuano a credere nel valore culturale della nostra Città. Eventi come quello promosso dal Fondo Ambiente Italiano, sono preziosi per la promozione del patrimonio materiale ed immateriale. Fatto di monumenti, tesori, ma anche saperi e tradizioni. L'Amministratore Delegato della plurisecolare Fabbrica di Liquirizia pura più famosa al mondo è stato eletto presidente per il Distretto Sud Italia dell'Unione Imprese Storiche Italiane.
GIORNATE FAI, AMARELLI IMPRESA STORICA DA OLTRE CENTO ANNI

Il prestigioso sodalizio guidato dal presidente Eugenio Alphandery ha mantenuto invariate le altre cariche. Rappresenta la novità, insieme a quella di Gaddo della Gherardesca, la nomina di Amarelli alla guida dei marchi storici del Mezzogiorno. 45 eccellenze appartenenti a settori diversi, dall’agroalimentare all’editoria. Passando dagli istituti bancari per finire all’artigianato. Marchi storici radicati in 8 regioni d’Italia. Che, messi insieme, formano 10 mila anni di storia, di tradizione, di lavoro etico e spirito innovativo. Sono, questi, i numeri dell’Unione Imprese Storiche Italiane. Espressione più longeva del Made in Italy.

Viene definita Impresa storica, infatti, un'azienda intesa come marca ultracentenaria italiana. Che si è contraddistinta e che continua a contraddistinguersi, proiettandosi nel futuro. Per aver saputo operare in una dimensione che continua a muovere indissolubilmente, in via autonoma e nazionale, la produttività e l'economia. Viene tenuta presente un'anzianità di oltre cento anni di vita operosa ed eticamente corretta. L'Unione si pone tra gli altri obiettivi, quello di esaltare i valori storici della cultura d’impresa. E riunisce, quindi, identità di assoluto prestigio internazionale. Animate da una forte ispirazione culturale, valore aggiunto alla produttività.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.