13 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
8 minuti fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
14 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
1 ora fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
13 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
16 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
15 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
38 minuti fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
14 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città

Giornate FAI 25 e 26 marzo, Rossano: i luoghi visitabili e gli orari. Crotone tra i luoghi del cuore più votati

2 minuti di lettura
Di SAMANTHA TARANTINO Quest’anno il FAI – Fondo Ambiente Italiano per le giornate del 25 e del 26 marzo ha scelto di celebrare le bellezze della Calabria. Per la prima volta, infatti, ha dedicato le giornate alla cittadina di Civita, considerata tra i borghi più belli d’Italia e a Rossano, terra dell’Armonia. Sabato 25 e domenica 26 marzo saranno oltre 1000 i luoghi aperti in 400 località d’Italia. Le visite a contributo libero saranno possibili in tutte le Regioni. Civita, spettacolare finestra sul parco del Pollino accoglierà visitatori e turisti tra le sue bellezze.Il Belvedere, il Ponte del Diavolo, la chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo. Senza tralasciare un viaggio nell’affascinante cultura arbëreshë. E gli apprendisti Ciceroni dei licei Scientifico, classico, linguistico e artistico di Rossano accompagneranno i visitatori tra i vicoli rossanesi alla scoperta di alcuni luoghi simbolo della cittadina bizantina.
 FAI, ROSSANO: I LUOGHI VISITABILI
 Museo Diocesano e del Codex. Sabato 25 ore 10,30-13/ 15- 18:30. Domenica 26 ore 10:30-13715-18.30. Cattedrale di Maria Santissima Achiropita. Sabato 25 ore 10:30 – 13 715-18.30. Domenica 26 ore 10:30- 13 /15 -18:30. Le visite saranno sospese dalle 11 alle 1 per la funzione liturgica. Chiesa della Panaghia. Sabato 25 ore 10.30-13/15- 18:30. Domenica 26 ore 10.30-13/15- 18:30. Palazzo Labonia, ora Gurgo di Castelmenardo. Ingresso riservato per gli iscritti al FAI, possibilità di iscriversi in loco. Sabato 25ore 16-18.30. Domenica 26 ore 11-13. Prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it. Visite a cura dei proprietari. Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli. Sabato 25 ore 10.30-13 /15-18:30. Domenica 26 ore 10.30-13/ 15- 18.30. Il sabato visite anche in inglese. Domenica visite anche in francese. Nel turno di sabato mattina sarà possibile assistere, nel Concio, alla lavorazione della liquirizia con il mastro liquiriziaio.
FAI: LA CLASSIFICA DEI LUOGHI DEL CUORE CALABRESI PIU’ VOTATI
Questa la classifica dei “Luoghi del cuore” votati. 33.264 luoghi hanno coinvolto 6.003 Comuni con un totale di 1.573.032 voti. Al primo posto c’è il castello ed il parco di Sammezzano di Reggello (Firenze) con 50.141 voti. La Calabria è presente nei primi posti con il quarto dell’area archeologica di Crotone (31.223). Il ventesimo della chiesa S. Chiara anch’essa di Crotone (13.749). Altri siti tra i più votati della provincia di Cosenza. Al 115 posto nazionale il santuario di S. Maria delle Armi di Cerchiara di Calabria (2.859). 126 posto la baia di S. Nicola Arcella (2.422). Al 244 il borgo di Laino Castello vecchio (736). Al 444 la riserva naturale della valle dell’Argentino di Orsomarso (159). Al 450 l’area archeologica di Castiglione di Paludi (155). Al 485 il centro storico di Cosenza (140). Al 584 il borgo la Macchia di Spezzano Piccolo (111). Al 828 il borgo di Cerchiara di Calabria (74). Tra i più conosciuti. Al 909 posto i Giganti della Sila (67). Al 1.314 il sito archeologico di Sibari (46). Al 1.352 l’Abbazia Florense di S. Giovanni in Fiore (45). Al 1.940 il castello Normanno-Svevo di Cosenza (32). Al 2.431 il castello di S. Mauro di Corigliano Calabro (26). Al 2.519 la Cattedrale di Cosenza (25). Al 2.900 il parco nazionale della Sila (22). Al 4.115 il parco archeologico di Laos (16). Al 6.152 il faro di capo Trionto di Rossano (11). Al 7.579 il parco archeologico di Broglio di Trebisacce (9). Al 8.545 il castello di Roseto Capo Spulico (8). Al 11.405 i giganti dell’Incavallicata di Campana (6). Al 13.596 il parco Corvino di Diamante (5). Al 16.615 la torre aragonese di S. Nicola Arcella (4). Al 16.741 il museo naturalistico “il Nibbio” di Morano Calabro (4)ed altri con pochi voti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.