11 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
14 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
10 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Giornata ricordo Locri: Ic Erodoto e Leonetti di Corigliano presenti

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO XXII Giornata della memoria e dell’impegno per le vittime della mafia a Locri: presente anche una delegazione degli Istituti Comprensivi "Erodoto" e "Leonetti" di Corigliano. Un messaggio importante, di speranza e fiducia nel futuro. "La lotta alla cultura mafiosa deve avvenire giorno per giorno, con impegno e perseveranza soprattutto nei confronti dei più giovani, attraverso comportamenti edificanti e volti alla formazione di una coscienza civile. Il ruolo della scuola è fondamentale per contrastare il fenomeno e il diffondersi di questa sorta di malattia sociale che è la mafia". Per queste ragioni la Dirigente scolastica Susanna Capalbo ha voluto testimoniare il suo impegno formativo alle nuove generazioni con la presenza della scuola alla manifestazione svoltasi ieri a Locri, al fianco di don Ciotti.
COSTRUIRE L'ETICA DELLA LEGALITA' SIN DA GIOVANISSIMI
Due pullman con alunni dell'IC Erodoto ed una rappresentanza dell'IC Leonetti, sotto la reggenza della stessa Capalbo, ed un gruppo di docenti, sono partiti ieri mattina presto, a proprie spese, per partecipare a questo grande evento di laboratorio attivo di formazione alla Cittadinanza. Oltre che di consapevolezza dell'etica e della legalità per gli alunni di un territorio ad alta densità criminale, come quello della Calabria. "La presenza diretta e partecipata ad un tale evento - si legge in una nota del corpo docente - vale, forse, più delle svariate attività didattiche in aula sul fenomeno della mafia e sulla conoscenza di coloro che della lotta ad essa ne hanno fatto un principio di vita fino a sacrificarla. Lasciando impresso, nelle coscienze di tutti, l'impegno di continuare per restituire dignità ed orgoglio al nostro Territorio ed un futuro più florido ai cittadini di domani! Per questo ed altro IC Erodoto e Leonetti erano presenti a Locri insieme a pezzi dello Stato!".
UNA GIORNATA INDELEBILE NELLA MEMORIA DEI RAGAZZI
Un forte plauso a questi insegnanti che, nonostante la distanza, hanno voluto fare in modo che i ragazzi dei due Istituti fossero presenti a Locri insieme ai quasi trentamila cuori pronti a dire "No" alla mafia. Sotto qualsiasi aspetto. E a questi ragazzi, partiti da Corigliano, città che ha visto negli anni scorsi il Comune sciolto per infiltrazioni mafiose e ora la presenza, ai fini investigativi, della commissione prefettizia d'accesso agli atti. Un grande segnale di speranza. E di lotta a qualsiasi tipo di criminalità. Che, ci piace ricordarlo, si può sconfiggere. A patto che i "grandi" diano ascolto ai bambini e ai ragazzi. E alla loro grande voglia di una Calabria migliore e più bella.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.