3 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
3 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
6 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
5 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
7 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
4 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
5 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
4 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
6 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»

Giornata Fai d’Autunno, migliaia i visitatori

1 minuti di lettura
Domenica 15 ottobre 2017 si è tenuta la Giornata Fai d’Autunno; realizzata dai Gruppi Fai Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva dal 1° al 31 ottobre. Sono migliaia i visitatori calabresi e non che hanno scelto di passare una giornata all’insegna dell'arte, della storia e della cultura. Ma anche dell'attenzione all'ambiente. Numerosi i luoghi che i visitatori hanno scoperto. Accompagnati dallo spirito entusiasta dei giovani del Fai-Fondo ambiente italiano. La Calabria ha partecipato all’evento nazionale con quattro itinerari tematici. Che hanno guidato il folto pubblico alla conoscenza di borghi, quartieri cittadini, palazzi, chiese, ruderi, giardini.
GIORNATA FAI D'AUTUNNO, I LUOGHI APERTI AL PUBBLICO
Molti i luoghi solitamente chiusi al pubblico che hanno suscitato la meraviglia e interesse. Tra questi il Belvedere di Palazzo Vaccari a Fuscaldo, il Monastero basiliano dei Santi Cosma e Damiano a Cortale, l’Istituto Maria Immacolata gestito dalle Suore di Carità di S. Giovanna Antida di Thouret e il Palazzo Murmura, già Palazzo Gagliardi Panaya, a Vibo Valentia. Una grande e gioiosa festa di piazza che, ancora una volta, ha fatto sentire tutti gli intervenuti parte di un’Italia desiderosa di conoscere e di un’Italia impegnata nella valorizzazione del suo patrimonio culturale. «La buona riuscita di questa Giornata Fai d’Autunno è motivo di grande soddisfazione – ha dichiarato la presidente regionale Anna Lia Paravati –. Si è trattato di un'occasione per far uscire dall'ombra alcuni tra i luoghi più belli di questa nostra regione». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.