12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Giornata di scambio culturale a Cassano venerdì 30

1 minuti di lettura
Giornata dedicata al dialogo e allo scambio culturale venerdì 30 settembre 2016 a Cassano All’Ionio. “Mar’habaFest”, questo il titolo dell'evento,  è organizzato dal progetto SPRAR di Cassano All’Ionio che attualmente accoglie 29 rifugiati, gestito da Cidis Onlusu. Molto ricco il programma di spettacoli, proiezioni, libri, musica e gastronomia aperti a tutti i cittadini. Dalle ore 18 il palcoscenico del Teatro Comunale farà da cornice allo spettacolo di danza “Tradizioni dal mondo” a cura di Serena Guzzo e a seguire la proiezione del documentario “Redemption Song” di Cristina Mantis. Il sipario calerà intorno alle 20 con interventi del Vescovo della Diocesi di Cassano All’Ionio, del Sindaco di Cassano All’Ionio Giovanni Papasso, della Regista Cristina Mantis, dello scrittore Maurizio Alfano e della referente regionale di Cidis Onlus Debora La Rocca. Alle ore 20.30 appuntamento con il percorso sensoriale sul viaggio dei rifugiati, all’interno della grotta “Vuccucciarda”, patrimonio naturalistico del Comune di Cassano All’Ionio. Dalle ore 18 in piazza Sandro Pertini cultura, musica e gastronomia con le creazioni della sartoria sociale e di riciclo creativo curate dai rifugiati del progetto Mar’haba, mostra fotografica “L’accoglienza che ci piace” a cura di Cidis Onlus, “Nuvole Migranti. Comunicare la migrazione” fumetti di Paolo Castaldi e dei rifugiati della provincia di Cosenza a cura dello SPRAR Terraferma di Trebisacce, i “giochi dal mondo” a cura del gruppo scout di Cassano All’Ionio e dalle ore 21.30 cucina etnica presso gli stand “cucine dal mondo”. Dalle 22.30 musica dal vivo con i Kidida e il loro repertorio di tarantelle contaminate. La giornata è organizzata in collaborazione con il Comune e la Diocesi di Cassano All’Ionio, l’Associazione Culturale Multietnica “La Kasbah”, L’Associazione Speleologica “Liocorno” e il gruppo scout “Cassano J.1”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.