16 minuti fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
46 minuti fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
2 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
3 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
2 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
4 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
1 ora fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
1 ora fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
4 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Giornata della memoria, Moni Ovadia a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Il riso, amaro, per smascherare il pregiudizio dell’antisemitismo. Il distacco ironico per filtrare la realtà e allontanare lo spettro delle discriminazioni subite in tanti anni di storia. Si chiama “witz” il tipico umorismo ebraico dell’Europa mitteleuropea e orientale. Uno dei suoi più grandi interpreti, Moni Ovadia, attore, drammaturgo e scrittore ebreo italiano, sarà a Corigliano – Rossano Domenica 2 Febbraio per chiudere la settimana della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto. L’evento è promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale. È quanto fanno sapere la Presidente Marinella Grillo e l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis che con la Presidente della Commissione Cultura Alessia Alboresi sta definendo la programmazione che coinvolgerà in primis le scuole cittadine. Il cartellone degli eventi che vedrà Corigliano – Rossano protagonista nella settimana tra Lunedì 27 Gennaio e domenica 2 febbraio saranno comunicati nei prossimi giorni. Saranno organizzate in collaborazione con il mondo dell’associazionismo, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in modo da affidare al futuro la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere. Artista poliedrico, Ovadia può essere considerato il classico giullare del popolo, una sorta di Dario Fo ebreo, dotato del coraggio necessario ad assumere posizioni spesso scomode e minoritarie. Con arguzia e toni quasi scanzonati, ci condurrà alla scoperta dell’ebraismo e di un universo per molti di noi inedito e, proprio per questo, estremamente affascinante, facendoci scoprire le radici e il senso profondo di un insieme di valori che, in fondo, sono anche i nostri o, comunque, sono conciliabili con la nostra storia e la nostra tradizione, in questo grande mosaico di razze, etnie ed esperienze diverse, ma al tempo stesso complementari, che è l’Europa. La sua oratoria, così intrisa di quella leggerezza calviniana che è approfondimento senza pesantezza e spirito popolare senza mai scadere nella fatuità o nei luoghi comuni, ci accompagnerà in una riflessione conclusiva sulla tematica della Memoria, della sua valenza e del suo ruolo etico e morale nella società contemporanea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.