9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Gianni Papasso su violenza donne

2 minuti di lettura
Il sindaco di Cassano Gianni Papasso ha diffuso alcune riflessioni a seguito della manifestazione regionale per dire No alla Violenza di Genere. L'evento tenutosi questa mattina sul tema La Calabria contro la violenza sulle donne”, ha raccolto la partecipazione di molti. Tra gli altri anche della Giunta municipale, consiglieri e tanti cittadini di Cassano. "Ringrazio chi ha avuto la sensibilità di organizzare un simile, importante, evento. In primis il Governatore della Regione Mario Oliverio, al cui richiamo non ci siamo potuti esimere. Principalmente come comunità e poi come amministratori, quindi, era un dovere essere qui. La giornata, purtroppo, arriva come epilogo ad una brutta vicenda.  Per la violenza di gruppo a cui è stata sottoposta, per un lungo periodo una ragazza di 13 anni di Melito Porto Salvo  i carabinieri del Comando provinciale di Reggio hanno arrestato, nello scorso mese di settembre, nove persone. Questi atti non dovrebbero accadere. Fa male soprattutto venire a conoscenza del fatto che qualcuno sapeva e non ha denunciato. Ci vuole forza e coraggio per dire Basta e cambiare le cose.
I RINGRAZIAMENTI DI GIANNI PAPASSO
Un grazie di vero cuore mi sento di dirlo a coloro i quali sono intervenuti. Al presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, al ministro Maria Elena Boschi, alla presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi. Hanno fatto sentire forte la presenza dello Stato in questo lembo di territorio. Tutti sono stati resi partecipi e a tutti è stato possibile comunicare grazie anche al supporto dell’interprete per non udenti. Attraverso gli spunti avuti, ai volti delle tante persone intervenute, giovani soprattutto, abbiamo voluto portare la luce della speranza, della giustizia, dei diritti umani.
GIANNI PAPASSO: AGIRE SULLA PREVENZIONE
Proprio il fatto che nella nostra società ancora persista l’angoscioso problema della violenza contro le donne è un fatto drammatico che deve scuotere le coscienze di tutti e di ciascuno. Si tratta di comportamenti che vanno combattuti fermamente. Per estirparli, occorre agire sulla prevenzione, attraverso l’educazione dei giovani al rifiuto della violenza nei rapporti affettivi. Amore e violenza sono tra loro incompatibili e non c’è rapporto che possa essere costruito sulle basi della sopraffazione. L’educazione ad una vita sentimentale caratterizzata dal rispetto per l’altro inizia dall’infanzia e dall’adolescenza. Ed è soprattutto alle nuove generazioni che deve essere rivolta l’attività posta in essere dalle istituzioni e dalla società civile. La scuola e le altre attività in cui si esplica la crescita della persona devono essere in prima fila contro ogni forma di violenza, pregiudizio e discriminazione. La ratifica da parte dell’Italia della “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, c.d. Convenzione di Istanbul, costituisce un primo e importante passo per la piena affermazione dei diritti umani. Potrebbe interessarti anche: Manifestazione contro violenza, Cassano offre autobus  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.