3 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
5 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
1 ora fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
4 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
4 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
1 ora fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
49 minuti fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
19 minuti fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
5 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità

Gentile: enorme gap tra Nord e Sud ma ci sono segnali incoraggianti

2 minuti di lettura
"Impresa, Sviluppo e Sanità nella Regione Calabria", questo il titolo del convegno svoltosi di recente a Lamezia Terme alla presenza del sottosegretario Antonio Gentile (coordinatore del movimento Alternativa Popolare), del senatore Piero Aiello, del consigliere regionale Giuseppe Gentile e  Giuseppe Graziano. A coordinare i lavori il direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni. "La Calabria è la Regione più povera d'Italia - ha dichiarato il senatore Gentile durante il suo intervento -. Con un Pil pro capite inferiore del 48 per cento rispetto al centro-nord. Mentre il tasso di occupazione nel nostro sud è pari al 47 per cento contro il 69 del centro-nord. E in Calabria addirittura questo dato scende al 41 per cento. Bastano questi numeri per dare la misura del gap, ancora molto ampio, esistente tra nord e sud del paese. Si registrano però segnali incoraggianti. Infatti nell'ultimo biennio l’industria manifatturiera al sud è cresciuta del 7 per cento contro una media nazionale del 3. Ciò dimostra - sottolinea Gentile - che lo sforzo riformatore del Governo negli ultimi anni attraverso le misure Jobs Act, riduzione delle tasse specie sull’impresa, pacchetto Industria 4.0 e Concorrenza ha avuto una speciale attenzione per il Sud. E in particolare, consentitemi di dirlo, per la nostra Calabria. Per la quale sono stati anche stanziati 145 milioni di euro; grazie ad un accordo di programma per i settori agro-alimentare e turismo".
GENTILE: AP HA SEMPRE LAVORATO PER SUPERARE GLI OSTRACISMI
"In Calabria è stata approvata la prima ZES d'Italia nell’area portuale di Gioia Tauro; è stato ampliato il credito d’imposta con l’istituzione di un Fondo a sostegno della crescita delle piccole e medie industrie. E c’è il Programma Resto al Sud che investe nelle Regioni meridionali 1 miliardo e 250 milioni destinati ai giovani imprenditori under 35. Qui però dobbiamo essere bravi a saper spendere le risorse. E soprattutto a dare una direttrice di marcia negoziando un nuovo rapporto di fiducia reciproca fra Stato e Regione. L’esempio della gestione della Sanità nella nostra regione è quanto di più deleterio e contraddittorio possa esistere. In quanto questa forte divaricazione fra il commissario di Governo e il presidente Oliverio sta provocando solo disastri. AP ha sempre lavorato per comporre le divisioni, superare gli ostracismi, difendere i livelli di assistenza. Perciò abbiamo invitato il ministro Lorenzin a proseguire sulla strada del dialogo e a prendere in mano l’incresciosa situazione".
GRAZIANO: L'UNICA SALVEZZA DEL SISTEMA SANITARIO E' LA COMPETENZA DEGLI OPERATORI
Tra il dire e il fare c'è di mezzo la buona politica - ha detto il coordinatore nazionale de Il Coraggio di Cambiare l'Italia - quella del saper fare. Purtroppo la Calabria sta attraversando un periodo di stand by, dal quale si può uscire solo con buone idee ed energie positive. Io entrambe queste cose le trovo nel confronto con voi. Questa sera a Lametia Terme abbiamo parlato di sanità e di strategie per renderla efficiente. L' unica salvezza del nostro sistema sanitario è la competenza degli operatori, spesso troppo pochi, precari e mal pagati. Il personale medico e paramedico va sostenuto e coadiuvato da strutture all'altezza e da strumentazione adeguata. Ripartiamo da qui.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.