11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Gal Sila Greca “Calabria Rurale in EXPO Milano 2015"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Il Gal Sila Greca, insieme agli altri Gal calabresi, ha partecipato alla “Settimana a Rotazione”, dedicata dalla Regione Calabria a Calabria Rurale in EXPO Milano 2015". In uno spazio espositivo di 190 mq. presso Padiglione Italiasul centralissimo "decumano" e per una intera settimana dal 21 al 27 agosto, sono state in mostra le eccellenze delle produzioni tipiche locali, dell’enogastronomia e dell’artigianato, accompagnate dalle più belle immagini dei territori calabresi e dalle loro massime evidenze storico-culturali. Le Terre Jonicosilane della Sila Greca hanno messo in mostra la tessitura artistica di Longobucco, con una miniatura del telaio e una coperta in seta di inizio ‘900 dei Celestino; l'artigianato artistico della pipa, con un pezzo eccezionale dei Carlino di Mandatoriccio; la cantieristica navale di Cariati, con una miniatura del celebre "gozzo cariatese" dei Montesanto; la ceramica artistica di Cropalati, con alcuni bellissimi pezzi della Fornace Parrilla; e, soprattutto, il "Codex Purpureus Rossanensis", con una copia anastatica della "Salerno Editrice", gentilmente concessa per l'occasione dall'Arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano. L'esposizione jonicosilana è stata completata con miniconfezioni, immagini e cartigli relativi alla liquirizia e all'oliva "Dolce di Rossano", al profumo delle clementine sotto forma di miele,confetti e marmellata, alla salsiccia di suino nero, alla piretta/limetta, al sacchetto di maiale nero e a Bruno da Longobucco, con foto giganti del paesaggio e dei beni storico-culturali, tra i quali il Pathirion, il faro di Capo Trionto, la Sila innevata, Castiglione di Paludi, l'elefante dell'Incavallicata, la Grotta del Principe e alcuni panorami. Tantissimi i visitatori italiani e stranieri che sono stati accolti dalle hostess e dai Rappresentanti e dal personale dei vari Gal e, per il Codex, da Natalino Scino, guida esperta parlante più lingue. Durante la settimana l'approccio alle bellezze, ai saperi e ai sapori della Calabria e delle Terre Jonicosilane è stato anche "condito" con l'esibizione di gruppi folk e con l'offerta di assaggi e degustazioni dei prodotti tipici locali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.