2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”

Fusione, Mascaro: importante attenzione Vescovo

1 minuti di lettura

Molteplici e forieri di interessanti spunti gli interventi succedutisi nel contesto dell'incontro a tema fusione promosso dal Comitato Frasso Amarelli - S.Irene Insiti. Ospitato nella sala convegni della Sovatem, il dibattito ha visto la partecipazione di numerosi istituzioni, nonché di una nutrita delegazione di cittadini. "La fusione tra Corigliano e Rossano - questi alcuni dei passaggi principali emersi - rappresenterà un punto di non ritorno. E, al tempo stesso, un momento di partenza in un percorso virtuoso più complessivo di sviluppo delle due comunità e dell’intero territorio. Essa contribuirà a far rimescolare le carte, ristabilendo gli equilibri di forze fino ad oggi predominanti nella provincia e nella regione, a tutto scapito di questa area della Calabria.

Se è vero, da una parte, che non c’è nessuno che domani potrà intestarsi in modo esclusivo ed escludente il raggiungimento dell’obiettivo della fusione resta innegabile, dall’altra, il ruolo di impulso che il mondo delle associazioni ha avuto rispetto alle iniziative e decisioni politiche assunte in ogni fase dalle istituzioni locali negli ultimi anni. Non ci sono impedimenti oggettivi, da nessun punto di vista, rispetto al progetto epocale di unione delle due città e che va controcorrente rispetto allo sport preferito in Calabria che è quello della divisione e della frammentazione.

FUSIONE, LE PERSONALITA' PRESENTI

Coordinati da Lenin Montesanto oltre a Mario Smurra, vicepresidente nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA), tra i principali animatori del Comitato e che ha introdotto il confronto sottolineando l’importante sostengo al SÌ che sta giungendo da tutti gli amministratori del territorio, sono intervenuti anche il consigliere regionale Giuseppe Graziano ed il coordinatore del Comitato 100 Associazioni Amerigo Minnicelli che ha esortato in queste ultime ore a contattare tutti i propri amici di Rossano e di Corigliano per convincerli ad andare a votare SÌ. Tra i contributi anche quelli degli imprenditori Fortunato Amarelli, Luigi Marino e Antonio Monaco e del Sindaco Stefano Mascaro.

Il sindaco ha sottolineato la particolare attenzione e vicinanza dimostrata dal Vescovo Mons. Giuseppe Satriano rispetto all’obiettivo condiviso della fusione. All’incontro erano presenti, tra gli altri, Giovanni Dima già deputato; Giuseppe Caputo già Sindaco di Rossano; l’assessore provinciale Vincenzo Scarcello: l’assessore alle politiche sociali di Albidona Caterina Munno; il Sindaco di Paludi Domenico BaldinoIn conclusione è stata trasmessa l’intervista a Daniele Ruscigno,  Primo Cittadino di Valsamoggi; a testimonianza dell’esperienza di successo ottenuta dalla fusione dei comuni di BAZZANO, CASTELLO DI SERRAVALLE, CRESPELLANO, MONTEVEGLIO E SAVIGNO, della Città metropolitana di BOLOGNA.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.