13 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
13 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
11 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
12 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
35 minuti fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
15 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
15 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri

Fusione Corigliano-Rossano, il Si del Movimento Cristiano Lavoratori

1 minuti di lettura
Il Movimento Cristiano Lavoratori, attraverso il suo Presidente Adriana Acri, esprime il suo punto di vista a proposito del processo di fusione tra le città di Corigliano e Rossano. "All’indomani della riunione tenutasi presso la sede del locale circolo cittadino “Proposta Sociale” - è scritto in una nota stampa del Movimento - alla presenza dei dirigenti e dei numerosi associati, dopo ampia discussione, il Movimento Cristiano Lavoratori si dichiara favorevole alla fusione delle città di Rossano e Corigliano che porterà alla creazione della città Metropolitana". Città Metropolitana è cosa diversa. Ma si tratterebbe di una fusione molto importante in quanto avviata da due grandi città. Un'unica città di oltre 80mila abitanti avrà certamente un peso politico maggiore rispetto a quello (inesistente) di oggi delle due città separate.
FUSIONE UNICA E ULTIMA POSSIBILITA' DI SALVEZZA DEL TERRITORIO
"Siamo fortemente convinti e consapevoli - prosegue il Presidente Adriana Acri - di questa scelta. In quanto riteniamo che quella della fusione rappresenti l’ultima concreta opportunità di salvezza. Non solo per i due comuni che ne saranno interessati, ma per tutta l’area della Sibaritide. Tale territorio, infatti, nel corso soprattutto di questi ultimi  anni, sta subendo un continuo depauperamento delle proprie strutture territoriali. Cosa che sta determinando un importante perdita di autonomia ed autodeterminazione. Tali sottrazioni hanno prodotto, pertanto, lo spostamento del baricentro verso altri territori che sicuramente nulla hanno in più rispetto al nostro. La conferma della scelleratezza di tali operazioni, trova riscontro nel fatto che non sono seguite motivazioni ragionate atte a giustificate tali ruberie".
FUSIONE UGUALE MIGLIORE SANITA', MIGLIORE TURISMO, MAGGIOR PESO POLITICO
"A fronte di tali considerazioni il Movimento Cristiano Lavoratori manifesta la propria disponibilità a contribuire alla realizzazione di tale importante obbiettivo. In quanto oltre a ristabilire una questione di giustizia, finalmente potrebbe risolvere tante questioni, usate politicamente, che ad oggi sono rimaste lettera morta. Dalla sanità, con la costituzione dell’ospedale unico, alla implementazione del tessuto turistico imprenditoriale, fino al maggior peso politico economico ed istituzionale".
FUSIONE: OCCORRE CORAGGIO PER GENERAZIONI FUTURE
"Riteniamo - conclude la nota stampa - che quella della fusione, oltre alle motivazioni su esposte, rappresenti una sfida culturale. Probabilmente la più importante alla quale ci troviamo dinanzi. Occorre avere il coraggio di volgersi verso il cambiamento. Quando tutto ciò si compirà, dispiegherà i suoi effetti tanto in questo nostro tempo, ma ne beneficeranno soprattutto le generazioni future. Il Movimento Cristiano Lavoratori di Corigliano, alla luce di tali considerazioni maturate in seno alla propria comunità, si dichiara sin da subito disponibile alla partecipazione attiva. Prestando il proprio consenso a sostegno dei movimenti e dei comitati favorevoli al Si". (fonte comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.