16 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
14 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
13 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
17 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
17 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
15 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
14 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
16 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
9 minuti fa:Frascineto abbraccia la prevenzione: oltre cento cittadini agli screening gratuiti
10 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo

Frecciarossa in Calabria, Santelli: «Così possiamo far ripartire l'economia turistica»

1 minuti di lettura
«L'arrivo del Frecciarossa in Calabria è una splendida notizia che produrrà effetti positivi per tutta la regione, in un momento in cui è di fondamentale importanza ripristinare i vecchi collegamenti e crearne di nuovi per favorire la ripartenza del turismo e dell'economia». Lo afferma il presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. «Oggi – spiega la governatrice –, Trenitalia, a cui va il mio personale ringraziamento, ha annunciato che, a partire dal prossimo 3 giugno, trasformerà una coppia di Frecciarossa da Milano-Napoli e viceversa in Torino-Reggio Calabria e viceversa. Il treno partirà da Torino Porta Nuova alle 8 del mattino e arriverà a Reggio alle 18.50; il ritorno, a partire dal 4 giugno, sarà con partenza alle 10.10 da Reggio e arrivo alle 21 a Torino. Al di là dei dettagli tecnici, quella di Trenitalia è indubbiamente una iniziativa che contribuirà ad "avvicinare" ancora di più la Calabria al resto d'Italia e ci darà una mano per affrontare al meglio la prossima stagione turistica». «Dal nostro insediamento, e malgrado l'emergenza coronavirus – aggiunge Santelli –, abbiamo dedicato grande attenzione al tema dei trasporti pubblici e della mobilità interregionale, nella consapevolezza che la Calabria non può più permettersi di essere "un'isola" staccata dalle grandi vie di comunicazione nazionali. L'arrivo del Frecciarossa rappresenta un evidente cambio di rotta da parte di Trenitalia, che ha deciso di investire in questa regione e di sposare in pieno il nostro piano per il potenziamento del sistema ferroviario. Un altro segnale positivo, in tal senso, era già arrivato con l'istituzione del treno ad alta velocità Frecciargento Bolzano-Roma-Sibari, che finalmente collegherà in modo soddisfacente un'area vasta e produttiva come quella della Sibaritide». «I nostri sforzi – conclude Santelli – iniziano perciò a essere premiati e a breve produrranno effetti concreti per tutto il comparto dei trasporti e, dunque, per tutta l'economia calabrese. Allo stesso tempo, continueremo a lavorare per rafforzare il sistema aeroportuale regionale, con il potenziamento degli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.