10 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
7 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
11 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
7 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
10 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
11 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
12 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
8 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
9 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Fratelli d’Italia: "Ben venga l’ascolto degli ex sindaci, ma si ascoltino anche i partiti"

1 minuti di lettura

"Invitiamo il Presidente della Commissione consiliare sullo Statuto, il sindaco e le istituzioni locali tutte a coinvolgere tutti i partiti politici a prescindere dalla loro presenza in Consiglio comunale"

I militanti del circolo di Fratelli d'Italia di Corigliano Rossano sottolineano la volontà da parte della cittadinanza di partecipare alla redazione dello Statuto consiliare. «Il presidente della Commissione consiliare sullo Statuto della neonata Città di Corigliano Rossano non può riservare il dialogo soltanto ai consiglieri dell’Assise senza invitare a tale fondamentale confronto i partiti politici non rappresentati in Consiglio, le forze sociali e le associazioni. È necessario uscire fuori dalla logica della rappresentanza su base elettorale (quella attualmente espressa dall’Assise civica) per approdare ad momento istituzionale che, nonostante si radichi nell’attuale contesto storico, guarda alle future relazioni fra il cittadino e l’Amministrazione.

Non è concepibile che la colonna fondamentale che regolerà la vita sociale, politica ed amministrativa della Città Unica venga in essere senza il coinvolgimento di tutti i partiti, a prescindere dalla presenza nell’Assise civica, il coinvolgimento delle associazioni e dei movimenti che caratterizzano il costante confronto di idee, di esigenze e di principi dell’intero territorio. Il nuovo Statuto, quale nucleo fondamentale di principi e norme di ogni singola esperienza governativa moderna, ha come sua vocazione naturale il pluralismo. Pertanto invitiamo il Presidente della Commissione consiliare sullo Statuto, il sindaco e le istituzioni locali tutte a coinvolgere tutti i partiti politici a prescindere dalla loro presenza in Consiglio comunale, le associazioni ed i movimenti nella redazione del nuovo Statuto, che sia frutto dell’intera comunità che abbraccia l’intero territorio di Corigliano-Rossano. Risulta quanto meno bizzarra – concludono dalla sezione di Corigliano Rossano – anche la convocazione dei sindaci del passato ma non si reputa opportuno interloquire con le forze politiche della città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.