46 minuti fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
1 ora fa:Più razzisti dei "razzisti"
6 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
8 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
8 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
16 minuti fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
7 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
7 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

Frascineto, il Comune istituisce la figura del Garante per la disabilità

1 minuti di lettura
FRASCINETO  - Il Comune di Frascineto ha istituito ufficialmente la figura del Garante per la disabilità, su proposta del vicesindaco indaco con delega alla protezione civile, Angelo Prioli.  Il decreto di nomina del sindaco, Angelo Catapano, sentiti i pareri della federazione tra le associazioni nazionali dei disabili e della federazione italiana per il superamento dell’handicap, ha individuato nella persona di Gianfranco Pisano, presidente dell'associazione Soccorso senza Barriere, il garante per le problematiche che riguardano il mondo delle disabilità. «Una figura estremamente importante – spiega il vicesindaco Prioli - perché va nella direzione di promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché l'integrazione e inclusione sociale delle stesse. Inoltre, questa figura, recepisce le istanze dei portatori di disabilità, supporta e stimola l'Amministrazione Comunale, per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità, con particolare riferimento al settore della protezione civile». «Con questa nomina - afferma il vicesindaco Prioli -, il Comune di Frascineto, affina ulteriormente la pianificazione e la prevenzione e quanto fatto sinora nel settore della protezione civile. Avere un coordinamento estremamente dettagliato come quello di cui parliamo è essenziale, perché davanti agli effetti di eventi meteorologici così acuti, alle conseguenze di cambiamenti climatici sempre più incalzanti, le vite si salvano quando non c’è incertezza nell’affrontare l’emergenza né nelle istituzioni, né nella squadra chiamata ad intervenire, né tantomeno nelle persone, che devono essere ben informate sul comportamento corretto da tenere in caso di calamità naturali e nel caso specifico, per garantire la sicurezza a persone con disabilità. Avere regole chiare e un’organizzazione efficiente come quella che la nostra protezione civile garantisce, significa dare sicurezza ai nostri cittadini, al nostro territorio ed in particolare alle persone con disabilità. Sono certo – ha concluso -, che abbiamo scritto non solo una proposta di modello per attuare buone prassi ma, una pagina avanzata di civiltà».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.