5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
4 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
8 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
6 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
7 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
5 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
8 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Fondo artigianato, aumento dell'intensità di aiuto del 65%

1 minuti di lettura
La giunta regionale, presieduta dal Presidente Oliverio, ha approvato oggi, su proposta dell'assessorato allo Sviluppo Economico, alcune modifiche al regolamento attuativo del Fondo per lo sviluppo e la competitività delle imprese artigiane. Dopo l'interlocuzione avvenuta nei giorni scorsi tra la Regione e le associazioni del settore dell'artigianato calabrese, finalizzati ad introdurre elementi migliorati al regolamento, la Giunta ha deliberato l'aumento dell'intensità di aiuto per il contributo in conto capitale nella misura del 65% nei casi in cui non si era già usufruito o nel caso si intenda usufruire del credito d'imposta per nuovi investimenti. In quest'ultimo caso il contributo in conto capitale sarà commisurato alla misura massima del 20%. Altre modifiche hanno riguardato i seguenti punti. Per i nuovi investimenti in macchinari ed attrezzature e la correlata richiesta di contributo è stato deciso di non prevedere la necessità del prestito bancario. Rimane invece a carico dell'impresa proponente la dimostrazione a rendicontazione dei mezzi propri e la piena tracciabilità della spesa effettuata. Il contributo in conto interessi rimane limitato ai soli investimenti in capitale circolante e non è possibile abbinare il contributo in conto interessi con la medesima richiesta di contributo in conto capitale. È stata decisa inoltre la riapprovazione dell'elenco dei codici Ateco ammissibili ed è stata introdotta una norma di salvaguardia, per le imprese che hanno già avanzato richiesta di contributo in conto capitale, per la succesiva ed eventuale, a discrezione dell'impresa, integrazione della documentazione necessaria ad usufruire del contributo sulla base delle nuove procedure. Per quanto riguarda infine le procedure di accreditamento dei soggetti presentatori tutt'ora in corso, si è convenuto di ritenere temporaneamente accreditate le associazioni che hanno presentato domanda fatta salva la successiva verifica dei requisiti di legge.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.