4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 minuti fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
5 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
4 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
1 ora fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
1 ora fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
2 ore fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
3 ore fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
2 ore fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
46 minuti fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»

Fondo artigianato, aumento dell'intensità di aiuto del 65%

1 minuti di lettura
La giunta regionale, presieduta dal Presidente Oliverio, ha approvato oggi, su proposta dell'assessorato allo Sviluppo Economico, alcune modifiche al regolamento attuativo del Fondo per lo sviluppo e la competitività delle imprese artigiane. Dopo l'interlocuzione avvenuta nei giorni scorsi tra la Regione e le associazioni del settore dell'artigianato calabrese, finalizzati ad introdurre elementi migliorati al regolamento, la Giunta ha deliberato l'aumento dell'intensità di aiuto per il contributo in conto capitale nella misura del 65% nei casi in cui non si era già usufruito o nel caso si intenda usufruire del credito d'imposta per nuovi investimenti. In quest'ultimo caso il contributo in conto capitale sarà commisurato alla misura massima del 20%. Altre modifiche hanno riguardato i seguenti punti. Per i nuovi investimenti in macchinari ed attrezzature e la correlata richiesta di contributo è stato deciso di non prevedere la necessità del prestito bancario. Rimane invece a carico dell'impresa proponente la dimostrazione a rendicontazione dei mezzi propri e la piena tracciabilità della spesa effettuata. Il contributo in conto interessi rimane limitato ai soli investimenti in capitale circolante e non è possibile abbinare il contributo in conto interessi con la medesima richiesta di contributo in conto capitale. È stata decisa inoltre la riapprovazione dell'elenco dei codici Ateco ammissibili ed è stata introdotta una norma di salvaguardia, per le imprese che hanno già avanzato richiesta di contributo in conto capitale, per la succesiva ed eventuale, a discrezione dell'impresa, integrazione della documentazione necessaria ad usufruire del contributo sulla base delle nuove procedure. Per quanto riguarda infine le procedure di accreditamento dei soggetti presentatori tutt'ora in corso, si è convenuto di ritenere temporaneamente accreditate le associazioni che hanno presentato domanda fatta salva la successiva verifica dei requisiti di legge.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.