5 ore fa:Scintilla e Lamborghini a Rocca Imperiale per il nuovo adventure game di Rai 2
3 ore fa:Al via al il primo corso base per istruttore di vela organizzato dalla Lega navale di Crotone
4 ore fa:«Baldino censura il neoeletto consigliere comunale Giuseppe Cortese»
7 ore fa:Corigliano-Rossano, parte la raccolta firme per l'abolizione dell'obbligo vaccinale pediatrico
2 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
1 ora fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
6 ore fa:OK al Bilancio di Previsione 2025-2027: «Al via la Corigliano-Rossano del futuro»
39 minuti fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
6 ore fa:Santi patroni, gonfalone e fusione: Corigliano-Rossano, è ora di fare sul serio

Fondi Ue, «la Calabria impari dagli errori del passato»

1 minuti di lettura
Fondi Ue, «molti miliardi» delle politiche di coesione Ue negli anni «sono stati assegnati all'Italia del Sud e ancora non ne vediamo i risultati», occorre «un rafforzamento della capacità amministrativa». Così il commissario europeo alle Politiche regionali Corina Cretu, alla tavola rotonda di apertura della Settimana delle città e delle regioni Ue. Durante il dibattito, organizzato dal Comitato europeo delle Regioni e dalla Commissione Ue, Cretu è tornata ad evidenziare «il divario nello sviluppo tra il nord e il sud Italia», citando in particolare «Campania, Sicilia e Calabria», auspicando che queste regioni «traggano esperienza dal passato». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.