2 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
3 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
1 ora fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
13 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
52 minuti fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
11 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
1 ora fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
2 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
22 minuti fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari

Fondi Ue, «la Calabria impari dagli errori del passato»

1 minuti di lettura
Fondi Ue, «molti miliardi» delle politiche di coesione Ue negli anni «sono stati assegnati all'Italia del Sud e ancora non ne vediamo i risultati», occorre «un rafforzamento della capacità amministrativa». Così il commissario europeo alle Politiche regionali Corina Cretu, alla tavola rotonda di apertura della Settimana delle città e delle regioni Ue. Durante il dibattito, organizzato dal Comitato europeo delle Regioni e dalla Commissione Ue, Cretu è tornata ad evidenziare «il divario nello sviluppo tra il nord e il sud Italia», citando in particolare «Campania, Sicilia e Calabria», auspicando che queste regioni «traggano esperienza dal passato». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.