5 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
9 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
12 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
3 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
4 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
6 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
10 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
7 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
8 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
11 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Fondazione Thun, da Rossano 4mila euro

1 minuti di lettura

Piena soddisfazione è stata espressa dagli assessori alla cultura Serena Flotta, alle politiche sanitarie Dora Mauro e alla pubblica istruzione Angela Stella per la riuscita dell'iniziativa Con le mani e con il cuore. Raccolti 4 mila e 26 euro per i bambini malati di cancro; per donare loro un sorriso e la possibilità di giocare, distrarsi e divertirsi creando. Una cifra racimolata grazie all’adesione e all’impegno degli allievi delle scuole Monachelle e Carlo Levi. Che hanno fatto registrare numeri da record. 330 simpatici oggetti in ceramica interamente decorati con le proprie mani. Ancora una volta l’insegnamento ed il messaggio di positività e speranza arriva dai più piccoli. Autentici maestri di solidarietà.

Gli assessori sono intervenuti in Piazza B. Lefosse per la presentazione dei manufatti; nonché per la consegna ufficiale dell’assegno al responsabile di zona della Fondazione Lene ThunFabio Spanò. C’erano anche Alessia Attadia, responsabile del Thun cittadino e promotrice dell’iniziativa; la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo N.2 Celestina D’Alessandro. Il ringraziamento di tutti è andato anche alle famiglie per la collaborazione apportata. L’auspicio – hanno detto FlottaStella e Mauro - è che eventi così importanti, dall’alto valore educativo e pedagogico, possano essere replicati durante tutto l’anno. E che possano essere condivisi con sempre maggiori attori. Con la scuola, che ancora una volta si è dimostrata sensibile, pronta e attenta; ma anche con il mondo dell’associazionismo e del volontariato.

FONDAZIONE THUN, I PROGETTI DEI BAMBINI ESPOSTI IN PIAZZA

Oltre alla cultura della solidarietà e del dono – hanno aggiunto – momenti come questi contribuiscono a far recuperare quei valori che la società di oggi tende a cancellare. Come il senso della rinuncia che, oltre ad essere utile ad aiutare gli altri ed in particolar modo chi è stato meno fortunato di noi, assume un significato ancora più profondo se si considera la crisi che interessa un po’ tutti. C’è chi la coda e le strisce del dorso del pesce farfalla ha preferito farle di giallo e d’azzurro; chi ha scelto un colore più neutro per la coppia di orsetti Teddy - LUI E LEI colorando solo di rosso il cuoricino che li unisce; o ancora, chi al gattino nero con le zampette bianche ha abbinato un bel fiocco verde mela; e chi, infine, ad ogni pallino della coccinella ha dato un colore diverso.

Gli animaletti decorati dai bambini che contribuiranno a sostenere i progetti di terapia ricreativa sono stati esposti in Piazza per essere ammirati dai più grandi. Qui, per i piccoli grandi artisti è stata organizzata una vera e propria festa con l’animazione, i balli di gruppo coordinati dal trampoliere, lo spettacolo di bolle di sapone ed un Babbo Natale seduto sulla sua poltrona pronto per un selfie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.