3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
1 ora fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
3 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
3 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
22 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
5 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
53 minuti fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

Flavio Stasi coordinatore regionale delle Città dell’Olio calabresi

1 minuti di lettura
Il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, è il nuovo Coordinatore regionale delle Città dell’Olio calabresi. È stato eletto nel corso dell’assemblea dei soci riunitasi oggi (martedì 10) nella sala di rappresentanza del palazzo comunale di Piazza Santi Anargiri. Coordinati da Lenin Montesanto, responsabile comunicazione strategica ed istituzionale dell’Ente, alla presenza del presidente del sodalizio nazionale Enrico Lupi e del direttore Antonio Balenzano, i lavori dell’assemblea hanno restituito anche i nomi dei tre vice-coordinatori. Sono l’assessore all’agricoltura di Cotronei, Vincenzo Girimonte ed i Sindaci di Saracena Renzo Russo e di San Demetrio Corone Salvatore Lamirata. Nel ringraziare i colleghi sindaci per la fiducia accordatagli, Stasi ha sottolineato la necessità di condividere una nuova fase progettuale di rilancio dei territori a partire dalle produzioni di olio extravergine d’oliva, con il coinvolgimento di tutti gli attori. Prossimo step, Olio Capitale. Il Governatore della Calabria Mario Oliverio, attraverso il neo coordinatore Stasi ha subito comunicato e garantito il sostegno alle attività della rete e la partecipazione della Regione Calabria, nella cornice di Città dell’Olio, all’evento che si terrà a marzo 2020 a Trieste. Insieme al Primo Cittadino Stasi ha partecipato anche l’assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo, con il Primo Cittadino di Cotronei, Nicola Belcastro, il vicesindaco di Terranova da Sibari Massimiliano Smiriglia ed il Sindaco di Vallefiorita Salvatore Megna, consigliere nazionale di Città dell’Olio. Dopo l’assemblea gli amministratori si sono spostati nella sala giunta dello stesso palazzo comunale dove si sono uniti agli altri sindaci invitati dal Sindaco Stasi ed ai produttori dell’area Corigliano-Rossano e del territorio coordinati da Tommaso Figoli. Erano presenti Virginia Mariotti, Sindaco del Comune di S.Marco Argentano, Umberto Mazza, Primo Cittadino di Caloveto, Stefano Graziano di Paludi, Rosario Parrotta assessore del Comune di Mandatoriccio, Sergio Esposito, assessore di San Giorgio Albanese e Antonio Pomillo, Sindaco di Vaccarizzo Albanese. - Tutti hanno espresso apprezzamento per l’elezione di Stasi a coordinatore regionale e soddisfazione per l’approccio improntato al coinvolgimento e alla condivisione unitaria delle questioni, dalle emergenze alle opportunità. I sindaci dei comuni osservatori (S.Marco Argentano, Caloveto, Mandatoriccio, San Giorgio Albanese, Paludi e Vaccarizzo Albanese) hanno infine espresso la volontà di aderire all’Associazione, come faranno quelli di Tarsia e Altomonte, i cui Sindaci Roberto Ameruso e Gianpietro Coppola ieri (lunedì 9) hanno avuto modo di confrontarsi con Lupi e Balenzano alla presenza di Montesanto.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.