15 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
13 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
14 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
50 minuti fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
11 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari

Fincalabra, parte il fondo unico per l'occupazione e la crescita

1 minuti di lettura

Cinquantasette milioni di euro per una ricaduta occupazionale stimata in circa 3000 nuovi lavoratori. Creando subito occasioni di lavoro regolare e stabile anche nel settore delle imprese private, attraverso la facilitazione dell’accesso al credito da parte dei soggetti destinatari e delle imprese che assumono. Ed attivando un concreto momento di incontro tra i bisogni espressi dal territorio e le opportunità offerte dalla Regione, tra domanda ed offerta di lavoro. Sono, questi, gli obiettivi a breve e medio termine del FUOC, il Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita, costituito dal Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche Sociali della Regione Calabria, che sarà presentato ufficialmente MARTEDÌ 31 MARZO, alle Ore 11, a Catanzaro, presso la Sede di Unindustria, in Via degli Eroi 1799, n.23. All’evento di informazione, promosso da FINCALABRA e destinato a fornire ogni dettaglio utile anche sugli altri strumenti regionali per la finanza di impresa, dopo i saluti del Presidente di Unindustria Calabria Natale MAZZUCA e del Direttore Generale del Dipartimento Sviluppo Economico Lavoro e Politiche Sociali della Regione Calabria Antonio DE MARCO, interverranno il Presidente di Fincalabra Spa Luca MANNARINO, l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico ed al Lavoro Carlo GUCCIONE ed il Presidente della Regione Calabria Mario OLIVERIO. Contrastare e governare l’emergenza occupazione ed il fenomeno del precariato in Calabria attraverso l’attuazione, in tempi rapidi, di tutti gli strumenti messi in campo dal Dipartimento regionale, in una logica di integrazione delle politiche attive per l’impresa ed il lavoro, che sono necessariamente azioni di sistema e multi-task. Con un metodo che è anche un’ambizione: creare innovazione sulle procedure e credibilità nei processi. E’  quanto ha ribadito in diverse occasioni l’Assessore regionale al Lavoro Carlo GUCCIONE sottolineando la drammaticità ormai intollerabile delle percentuali di disoccupati complessivi nella nostra regione(oltre il 20%), dato che raggiunge il 40% per le donne ed il 65% per quanti dovrebbero invece rappresentare la leva strategica di sviluppo di una regione e di un Paese normale: le nuove generazioni. Tra gli strumenti diversi promossi da FINCALABRA, società finanziaria regionale istituita nel 1984 e negli ultimi anni divenuta efficace braccio operativo del Dipartimento, il FUOC, con una dotazione di circa 57 milioni di euro e la modalità di accesso alle agevolazioni a sportello (fino cioè ad esaurimento dello stesso), è un fondo rotativo che prevede la concessione di prestiti a tasso zero, composto da un ventaglio di tre strumenti che hanno il comune obiettivo di creare occupazione: Microcredito, orientato a sostenere l’imprenditorialità, l’auto-impiego, l’inclusione dei soggetti svantaggiati ed a favorire i finanziamenti delle microimprese non bancabili;Approdo, finalizzato a concedere prestiti a giovani donne professioniste; Occupazione, con la promozione di nuove assunzioni stabili da parte delle imprese (fino ad un massimo di 750 mila euro).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.