2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
18 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
10 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
15 ore fa:Dove la normalità è un lusso
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
1 ora fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
20 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Filomena Greco: basta parole, servono i fatti!

2 minuti di lettura
FILOMENA GRECO SPRONA I SINDACI DEL TERRITORIO
"Sanità, trasporti, viabilità, ma anche giustizia e servizi scolastici: sono troppe le cose che sul nostro territorio non funzionano come dovrebbero. Bisogna cambiare rotta. E non si tratta più solo di una scelta, ma dell’unica strada da intraprendere". A parlare è il Sindaco di Cariati, Filomena Greco. Che, ancora una volta, cerca di fare da traino per tutti i suoi colleghi dell'area della Sila Greca. Uno dei territori più penalizzati in assoluto dalle scelte scellerate dei governi nazionali e regionali degli ultimi trent'anni. La Greco si dice determinata a insistere per garantire ai cittadini i diritti e aprire nuove prospettive.
FILOMENA GRECO CHIEDE INCONTRO CON SCURA E URBANI
La carenza di servizi sanitari è un dramma per i cariatesi, ma anche per tutte le persone che abitano nei comuni limitrofi: si parla di un vasto bacino di utenza. Nel tempo, si è assistito allo smantellamento delle strutture e alla progressiva riduzione del personale. "Ho scritto – ricorda la Greco – anche a nome dei 14 Sindaci della Sila Greca al governatore Oliverio per fissare un incontro e discutere di quanto sta accadendo e delle possibili soluzioni da adottare. Non ho avuto risposta. È per questo che ora ho deciso di rivolgermi ai commissari Scura e Urbani: se la politica non vuole intervenire, che lo facciano almeno i responsabili tecnici". E continua: "Noi vorremmo che venisse riaperto l’ospedale. Abbiamo capito che non succederà. Ma su una cosa non intendiamo mollare: bisogna attivare i tutti i servizi previsti sulla carta e soprattutto quei servizi per i quali sono state firmate convenzioni e previsti fondi". L’incontro che chiede il sindaco Greco dovrebbe servire per discutere di almeno due punti: il rafforzamento del PPI, Punto di Primo Intervento, sia per quanto riguarda il personale che per quanto concerne le attrezzature, ma soprattutto per sollecitare l'immediato avvio delle procedure per l’apertura della Casa della Salute. "Quello che mi è difficile capire – si sfoga il Primo cittadino di Cariati - è il perché si sia deciso, ormai più di un anno fa, di stanziare fondi per oltre 9 milioni di euro e poi non si sia proceduto alla realizzazione del progetto. Rischiamo che la Casa della Salute non venga mai realizzata. Se si continua così a breve potremmo perdere quei soldi. È arrivato il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità".
FILOMENA GRECO, SILA GRECA: UNA FORZA SCOMODA. PROVINCIALI 2017: ELEGGERE CONSIGLIERI DEL TERRITORIO
Ma la sanità è solo uno degli aspetti di grave arretratezza a cui sono costretti gli abitanti di Cariati e di tutto il territorio del basso  jonio cosentino. Per questo, Filomena Greco si rivolge ai sindaci dei comuni dell'area e fa loro un invito sentito. "Da quando mi sono insediata, ho lavorato per favorire l’unione tra tutti. Sono certa che se gli amministratori di questo territorio riuscissimo davvero a far convergere tutte le  energie, saremmo una forza. Ma forse è proprio questa forza a spaventare la politica. Quella politica distante dalle esigenze di questo lembo di terra". Il riferimento è alle polemiche circolate nei giorni scorsi sui giornali circa le Provinciali del 2017. "È evidente che l’intesa a cui eravamo giunti era scomoda. Qualcuno ha agito per indebolirla. Vorrei precisare che Cariati, come anche Mandatoriccio, aveva espresso già nei mesi scorsi la volontà di appoggiare una candidatura forte del basso Jonio. Volontà che il sindaco Donnici e il vicesindaco Salvati avevano rimarcato nei loro interventi al consiglio comunale di Rossano del 28 dicembre scorso. Della stessa idea erano anche le Amministrazioni di Terravecchia, Scala Coeli, Pietrapaola e Calopezzati. Cosa bisognava fare di più per raggiungerla, questa coesione? Sono certa che Franco Iacucci, col quale mi congratulo, saprà dare la giusta attenzione alle nostre istanze ed a questo territorio del quale conosce bene le necessità ed i bisogni.  Ma il punto è un altro: abbiamo la capacità politica di raggiungere intese e, quindi, di essere davvero incisivi? Il territorio nelle dichiarazioni è unito. Ora servono i fatti per consentire anche ai nostri cittadini di vedersi riconosciuti diritti ovvi ovunque ma non qui. E l’occasione si presenta subito: per le Provinciali del 2017, oltre al presidente, bisognerà eleggere anche i consiglieri!".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.