17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
17 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
20 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
58 minuti fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio

Fiaccola della giustizia giunge nella Diocesi di Rossano-Cariati

1 minuti di lettura
E' tutto pronto per l'arrivo della Fiaccola della Giustizia edella Legalità  nella Diocesi di Rossano-Cariati. Partita dall’Eparchia di Lungro è un'iniziativa promossa dal progetto "Costruire Speranza 2, l'agire pastorale delle Chiese di Calabria: buone pratiche di giustizia e legalità"; in collaborazione con la Caritas Italiana, Progetto Policoro e sostenuta dalla Conferenza Episcopale Calabra. La presenza della Fiaccola, attraverso momenti di preghiera e riflessione, vuol essere un’occasione per sensibilizzare i diversi territori in cui sosterà; in particolare sui temi legati alla giustizia e alla legalità. Essa, inoltre, intende raggiungere le "periferie esistenziali"; al fine di consolidare l'azione capillare educativa della Chiesa. La Fiaccola rimarrà in ogni singola diocesi calabrese per alcuni giorni; nel corso dei quali saranno organizzate diverse iniziative, per poi passare la "staffetta" alla diocesi successiva. Per quanto riguarda il programma previsto nella nostra diocesi, sono da segnalare: la Veglia della Luce giorno 16 aprile alle ore 20 a Corigliano presso la Parrocchia Beato Giovanni XXIII; alla presenza di S. E. Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano; con la testimonianza di Giuseppe Lo Gatto dell’Associazione “Libera”; giorno 19 aprile alle ore 18, a Rossano, presso la parrocchia di S. Teresa,  il dialogo con i giovani sul tema della legalità; con la testimonianza di Rocco Mangiardi cittadino responsabile. Simbolicamente verrà utilizzata una torcia realizzata dall'impresa "Terre al sole" di Angela Fruci di Pizzo Calabro; che è nata proprio grazie al sostegno del Progetto Policoro, ed evocativa del lavoro buono a cui auspicano gli obiettivi del progetto.

Fiaccola della giustizia, il programma dettagliato

CORIGLIANO 16 Aprile
  • Accoglienza della fiaccola ore 19 Parrocchia Beato Giovanni XXIII
  • Veglia della Luce ore 20 con la presenza dell’Arcivescovo e la testimonianza di Giuseppe Lo Gatto (Ass. Libera)
17 aprile
  • Giochi olimpici, ore 16 Oratorio Salesiani
ROSSANO 18 aprile
  • Accoglienza della fiaccola ore 19, Parrocchia Santa Teresa di Gesù Bambino
  • Veglia della Luce ore 20
19 aprile
  • In dialogo con i giovani sul tema della Legalità ore 18, Parrocchia Santa Teresa con la presenza di Rocco Mangiardi
CARIATI 20 Aprile
  • Accoglienza della fiaccola ore 19, Parrocchia Cristo Re
  • Veglia della Luce ore 20
21 Aprile
  • Giochi senza frontiere ore 16, Parrocchia Cristo Re
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.