14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Ferrari editore, storia vera e straordinaria di un detenuto

1 minuti di lettura
Un racconto intenso, a tratti struggente e acuminato, che si pone come strumento di riflessione sul fascino perverso dell'illegalità o del potere. “Sulla linea... La mia vita dietro le sbarre” edito da Ferrari Editore, è un romanzo-memoir di Francesco Carannante. Che sta facendo parlare, discutere e commuovere per la sua forza dolceamara. L’autore è, infatti, narratore e protagonista di una storia scritta all’interno di un carcere. Originario della Campania, è stato arrestato giovanissimo. Agli inizi di una possibile carriera criminale, ha avuto una pesante condanna. Oggi è detenuto con “fine pena mai” in Calabria, nella Casa di reclusione di Rossano (CS), dove ha conseguito la laurea in Sociologia e collabora attivamente e con costanza alle attività teatrali in carcere, come attore e voce recitante. “Sulla linea... La mia vita dietro le sbarre” è il suo primo libro, scritto in collaborazione con M. Letizia Guagliardi, docente, appassionata di libri e letteratura. Giuseppe Carrà, direttore della Casa circondariale di Rossano, a riguardo dichiara: “La storia che leggiamo é spietata come lo era il giovanissimo protagonista all'epoca dei fatti. Spietata perché fa toccare con mano il baratro distruttivo in cui precipita un ragazzo, appena maggiorenne, che si lascia sedurre dalla criminalità. Spietata, infine, perché descrive lo sforzo di un adolescente che diventa uomo e scopre un percorso di rinascita in carcere, dove dovrà passare il resto della sua vita. Un romanzo-memoir che si pone come strumento di riflessione sul fascino perverso dell'illegalità o del potere. Argomenti su cui bisognerebbe far leva. Innescando sempre e ovunque, nelle scuole e nella società, un processo di legalità e di cambiamento. Per fare capire, senza filtri e ipocrisie, che la criminalità non paga ma distrugge”.
FERRARI EDITORE, LA QUARTA DI COPERTINA
Il libro di Francesco Carannante fonde il genere del romanzo e quello del memoir. Dal filone della memorialistica autobiografica prende vita un racconto che si affida al fiume dei ricordi, delle emozioni, degli e-venti interiori e delle esperienze maturate nel tempo. Focalizzando l’attenzione sui momenti determinanti: è la storia vera, straordinaria e dura di un detenuto, condannato a “un fine pena mai”. Il potere dell’illegalità, la crudeltà del clan, la via d’uscita e la forza del cambiamento emergono con intensità da una voce tra sbarre appese alla memoria ma anche alla speranza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.