3 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
3 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
37 minuti fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
1 ora fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
1 ora fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
4 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
5 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
2 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile

Favole, fumetti e ambiente: incetta di premi per scuola primaria Via Nazionale di Rossano

1 minuti di lettura
C’è un po’ di Rossano nel concorso nazionale lanciato nei mesi scorsi da Enegan. Trader di energia e gas del libero mercato operante in tutta Italia. La classe 3^ sezione B della Scuola Primaria Via Nazionale di Rossano ha partecipato al concorso " Elio e i cacciamostri". Conquistando un lusinghiero decimo posto, ottenuto dal racconto a fumetti di Eulalia Scorza. Il progetto è stato curato dalla docente Mena Graziano. Alla vincitrice, arrivata decima, il premio iPod.
SCUOLA VIA NAZIONALE: LA FAVOLA RACCONTATA DALLA III B
Personaggi fantasiosi come Verde Neve, Cappuccetto Verde e Principe Verde hanno caratterizzato le storie a fumetti della campagna promossa da Enegan. Con un progetto, quello di "Elio e i Cacciamostri"  che racconta le avventure di un supereroe impegnato a combattere i "mostri" dello spreco energetico.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.