3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
10 minuti fa:Villapiana, Sidercem ottiene l’autorizzazione del Mit per le prove su materiali da costruzione
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
7 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
1 ora fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
40 minuti fa:La Vignetta dell'Eco

Extravergine cercasi. Indagine fra i ristoratori

2 minuti di lettura
In tempi in cui c’è un insetto killer che mangia le nostre olive, la produzione cala a picco e il buon extravergine d’oliva, oggi più che mai, diventa merce rara, essere la seconda regione italiana per superficie di oliveti e per produzione serve a ben poco. La richiesta d’olio di qualità c’è ed è sempre più intensa a fronte, però, di un’offerta che non può coprire il fabbisogno della popolazione. Per questo, sempre più spesso si preferisce scendere a compressi che compromettono tutto, deviando la scelta su prodotti il più delle volte importati (come oli di soia, palma e colza) provenienti non si sa da dove. E la loro domanda, sfruttando la crisi economica e la diffusa disinformazione del consumatore, cresce e crescerà sempre di più in nome del “dio denaro”. D’altro canto, parliamo di prodotti che costano molto poco nella grande distribuzione e si conservano più a lungo. Non è difficile, quindi, immaginare il motivo per cui l’extravergine d’oliva, da millenni l’immagine stessa della dieta mediterranea, si stia trasformando in un oggetto di lusso, quasi un prodotto di nicchia. Snobbato e maltrattato nelle sue stesse terre di origine e produzione. Cioè da noi. Se a questo aggiungiamo il fatto che utilizzare oli vegetali, sulla base di norme nazionali e comunitarie a maglie ancora troppo larghe, resta ancora oggi del tutto legale, non stupisce che il loro consumo sia così ampio e diffuso. Quello che, in verità, può lasciare particolarmente sconcertati è il fatto che proprio qui, nella patria di uno degli oli d’oliva riconosciuti tra più buoni del mondo, l’uso e consumo di prodotti che dell’oliva non hanno neanche l’odore stia diventando una brutta abitudine. Parte da qui la nostra inchiesta telefonica volta a verificare se e in che percentuale, per esempio, i ristoratori del comprensorio facciano uso di questi oli, anziché del nostro buon extravergine. Le risposte sembrerebbero poterci far tirare un sospiro di sollievo: la maggior parte dei nostri intervistati ci garantisce di utilizzare, nei condimenti, solo ed esclusivamente olio extravergine di oliva, limitandosi all’uso di diversi oli di semi, pare solo per friggere. Fin qui le telefonate. Peccato, però, che facendo un giro nei nostri comuni possa capitare di scorgere lattine e taniche vuote che non sembrerebbe abbiano mai contenuto una goccia di extravergine. Qualcuno dovrà pur usare in cucina il contenuto di questi bidoni. O no? Nel dubbio, ecco qualche consiglio al consumatore, per riconoscere l’olio di qualità, il vero extravergine d’oliva. Lo abbiamo chiesto a Pino Giordano, coordinatore regionale Guida extravergini di Slow Food. «Innanzitutto – ci dice subito – bisogna rifiutare le oliere portate in tavola perchè vietate: gli oli per condire, infatti, devono necessariamente essere convenzionati e, quindi, dotati di tappo anti rabbocco. In caso contrario, le multe previste per i ristoratori possono variare da un minimo di duemila a un massimo di ottomila euro. Al supermercato, bisognerebbe preferire oli Dop (Denominazione di origine protetta), verificare l’area geografica di provenienza e stare molto attenti al prezzo. Dietro un costo troppo conveniente, potrebbero nascondersi prodotti non italiani e di scarsa qualità. Una bottiglia da 0,75 ml di buon olio extravergine costa in media sei euro. Al di sotto di questa soglia, è meglio iniziare a farsi qualche domanda su che cosa stiamo comprando per condire i nostri alimenti». Parola di esperto. Del resto – aggiungiamo noi – perché quando si sceglie un olio minerale per le proprie autovetture si chiede il meglio, senza badare al prezzo mentre per l’olio alimentare, necessario al nostro motore biologico, si diventa paradossalmente così avari? Qualcosa non torna. Servono più educazione e informazione. m. f. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.