11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Expo, la Calabria profuma di liquirizia Amarelli

1 minuti di lettura

La CALABRIA all’EXPO 2015 profuma di liquirizia. La Sibaritide e la provincia di Cosenza rappresentate all’evento internazionale da Pina AMARELLI, Lady Liquirizia, unica donna Cavaliere del lavoro in Calabria; e dagli interni del prestigioso CASTELLO DUCALE di Corigliano, un tempo appartenuto ai baroni COMPAGNA che nel ‘700, come AMARELLI, avevano puntato sulla produzione di questa preziosa radice. Padiglione ITALIA, l’eccellenza Made in Sibaritide si trova negli spazi POTENZA DEL SAPER FARE e POTENZA DELLA BELLEZZA. Da una parte l’eccellenza imprenditoriale e l’esperienza familiare della famiglia AMARELLI che produce la liquirizia pura più famosa al mondo; dall’altra la bellezza del Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano che sovrasta la Piana di Sibari. Due marcatori identitari, due simboli culturali, capaci di emozionare il senso del gusto, dell’olfatto e della vista; due icone che hanno in comune la stessa radice: la liquirizia. Sono state scelte per rappresentare nella loro unicità la Calabria all’Esposizione Internazionale di Milano. Nel sito la POTENZA DEL SAPER FARE ci sono 21 personaggi, uno per ogni regione, testimonial di professionalità applicata, arte e manualità, che hanno trovato soluzioni facendo impresa. In quello dedicato alla POTENZA DELLA BELLEZZA ci sono, invece, 21 panorami e 21 capolavori architettonici che raccontano la bellezza dell’Italia. È la “Signora della Liquirizia” quella calabrese, considerata la migliore al mondo. La liquirizia, radice infestante dalle grandi proprietà, deve essere estirpata dal terreno prima di poter coltivare. Pina AMARELLI l’ha trasformata in materia prima per gli chef di tutto il mondo, diventando leader europea nel mercato della prodigiosa pianta. È, questa, la descrizione riportata sotto la statuetta tridimensionale, tradotta anche in inglese. Idem per il Salone degli Specchi. Sono tradotte in doppia lingua le informazioni su questo capolavoro dell'arte decorativa del barocco napoletano con il soffitto affrescato con effetto "trompe-l'oeil", con una prospettiva aperta su un cielo stellato denominato il "palcoscenico della vita"; gli arredi gli specchi ed i lampadari di cristallo di Boemia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.