14 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
10 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
13 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
11 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
14 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
12 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
11 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
15 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
12 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
13 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Expo 2015, Valle del Trionto con l'olio d'oliva

2 minuti di lettura
La Via dell’Olio nella Valle del Trionto, alla riscoperta di tipicità, sapori ed eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche uniche, ma dall’identità convergente. È questa la macroarea individuata che caratterizzerà il programma di partecipazione alle selezioni per Expo 2015 – Cascina Triulza, esclusiva vetrina istituzionale dedicata agli enti locali all’interno dell’Esposizione universale in programma a Milano dal prossimo 1 Maggio al 31 Ottobre 2015, che sarà presentato dal comprensorio del medio-basso Jonio – Sila Greca. Grande entusiasmo tra i Comuni del comprensorio che, aderendo alla proposta dell’Amministrazione Russo, continuano a lavorare assiduamente ed in modo sinergico al progetto. Si è tenuto lo scorso giovedì 29 gennaio 2015, presso la delegazione comunale di Mirto-Crosia, il terzo tavolo tecnico per l’elaborazione del programma di partecipazione ai Call promossi dalla Fondazione Triulza nel contesto di Expo 2015 e dedicati agli Enti locali. All’incontro, convocato dal Consigliere comunale delegato al Turismo e Centro storico Francesco Russo, hanno preso parte gli amministratori dei Comuni di Rossano, Bocchigliero, Caloveto, Calopezzati, Pietrapaola e Longobucco, il Gal Sila Greca – Basso Jonio, rappresentato dal presidente Ranieri Filippelli e dal responsabile amministrativo e finanziario Fabio Greco, che sta elaborando il progetto di adesione, e alcuni rappresentanti del mondo dell’associazionismo e dell’imprenditoria locale. Stiamo lavorando con entusiasmo ed in modo sinergico – dichiara Russo – per garantire a questo territorio un’opportunità storica. La partecipazione ad Expo 2015 potrebbe permettere al vasto comprensorio della Valle del Trionto di avviare l’atteso processo di rilancio economico e turistico. L’intento è quello di far conoscere, nel più importante contesto di promozione mondiale, bellezze e tipicità di un comprensorio che custodisce unicità agroalimentari ed enogastronomiche apprezzate su scala globale. Nel progetto di adesione, strettamente connesso al tema sviluppato da Expo 2015, abbiamo ritenuto opportuno valorizzare la produzione dell’olio d’oliva autoctono, vera eccellenza identitaria della Valle del Trionto, che è non solo la base portante della sana e genuina alimentazione di questo territorio ma anche la matrice dei più prelibati prodotti dell’enogastronomia locale. Ma il progetto, che stiamo realizzando grazie alla fattiva e preziosa collaborazione del Gal Sila Greca – Basso Jonio e che a breve presenteremo alla valutazione di Fondazione Triulza e AnciXExpo, - prosegue il Consigliere comunale delegato al Turismo - non riguarderà solo l’alimentazione. Nel suo contesto, infatti, valorizzeremo anche le tradizioni e le bellezze culturali e artistiche custodite nella valle. A questo primo step istituzionale hanno già aderito, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, sette comuni dei nove coinvolti. Successivamente, nell’auspicato accoglimento della domanda di partecipazione, si avvierà il processo di coinvolgimento delle aziende, per le quali la possibilità di partecipazione ai Call di Expo sarà praticamente una condizione ottimale, considerato che solo il particolare contesto di Cascina Triulza prevede una fase di commercializzazione diretta dei prodotti. Ringrazio – conclude Russo – tutti gli amici amministratori dei Comuni del territorio che con grande entusiasmo ed enorme spirito di collaborazione stanno partecipando assiduamente agli incontri tecnico-programmatici. A prescindere da come questa bella esperienza si concluderà, possiamo dire di aver comunque scritto una pagina storica di cooperazione, quella che serve a questo comprensorio per risalire la china.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.