29 minuti fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
1 ora fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
5 ore fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
4 ore fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
2 ore fa:Amendolara in lutto: muore a 101 anni la madre della sindaca Maria Rita Acciardi
5 ore fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
49 minuti fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:Tornano le trivelle nello Jonio. La costa della Sibaritide di nuovo nel mirino delle ricerche petrolifere
3 ore fa:A Co-Ro riparte il Cafè Alzheimer nella sede de "I Figli della Luna"

Estirpazione abusiva a Paludi, denunciati gli autori

1 minuti di lettura

Posto sotto sequestro terreno di oltre 5 ettari

Cinque ettari di macchia mediterranea posta sotto sequestro e due persone denunciate per lavori abusivi. E’ ciò che i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno contestato dopo un controllo nella località Cantorato – Otturi nel comune di Paludi; dove è stato accertata l’estirpazione di una vasta area di macchia mediterranea radicata, oltre cinque ettari, senza alcuna autorizzazione paesaggistica prevista. I lavori sono stati effettuati al fine di rendere il terreno ad uso agricolo; terreno che in parte ricade anche in una  proprietà demaniale. Si è accertato che la maggior parte della “macchia mediterranea”, di origine naturale, costituita da lentisco, perastri, ginestra odorosa ed altre specie minori, e di parte di un’area demaniale del torrente Otturi,  era stata estirpata con l’ausilio di un mezzo meccanico. Si è pertanto proceduto, dopo le verifiche e indagini del caso, al sequestro dell’area e all’individuazione del committente e dell’esecutore materiale dei lavori che dovranno rispondere di distruzione e deturpamento di bellezze naturali, modifica dello stato dei luoghi ed invasione di terreni demaniali.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.