1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
3 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
21 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
2 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
52 minuti fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
5 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas

Emergenza migranti nella puntata di Talking

1 minuti di lettura

Emergenza migranti, ad Amendolara (Comune dell’alto Jonio cosentino) ce ne sono circa duecento. Sistemati in due strutture diverse: ex Hotel Enotria e ex Hotel Grillo. Nel primo caso gestiti, bene, da una cooperativa da più di un anno. Nel secondo caso senza una gestione corretta. I cittadini sono allarmati: molti migranti vanno in giro per il paese senza far nulla, ma il timore è alto. Soprattutto di sera. Quando per le vie di Amendolara Marina si crea un vero e proprio “coprifuoco”. Ne abbiamo parlato in studio con il consigliere comunale di minoranza Mario MELFI (peraltro ex Sindaco della città ed ex consigliere regionale), che su questa tematica ha chiesto delle risposte al Sindaco. Ancora non pervenute. Oltre a tanti cittadini, abbiamo intervistato anche l’ex mediatrice culturale Dott.ssa Sonia POZZONI, aggredita da un migrante lo scorso 23 agosto presso il CAS ex Hotel Enotria.

Nella seconda parte intervista alla Dott.ssa Maria Grazia TUFARO, dell’Associazione Opera Don Bonifacio Azione Verde, protagonista di azioni umanitarie e di volontariato in Nigeria. Ci ha spiegato un modo reale e diverso per aiutare queste popolazioni nei loro Paesi. Ospite nella seconda parte anche il Presidente dell’Associazione 12 agosto 2015, Ercolino FERRAINA. Con cui, insieme a Melfi, abbiamo parlato dell’emergenza dissesto idrogeologico e degli alluvionati di Rossano e Corigliano che ancora, a più di un anno dalla tragedia, non hanno ricevuto alcun tipo di risarcimento.

EMERGENZA MIGRANTI SU TALKING, I CANALI

In tutta la regione TALKING potrà essere seguito su EsperiaTv  al canale 18 del digitale terrestre: in prima serata ogni mercoledi alle 20.30, e in replica tutti i giovedi alle 23.30, e le domeniche alle ore 18.00 Su Telelibera Cassano al canale 92 la trasmissione andrà in onda ogni venerdì alle 20.30. Su Teletebe ai canali 115-293 (Calabria), 697 (Campania e Basilicata) ogni giovedì alle ore 18.00 e tutti i venerdì alle ore 22.15. Su Mediasud ai canali 876 e 292 (Calabria), e 292 (Puglia e Basilicata) ogni sabato alle ore 21.00 e ogni domenica alle ore 18

EMERGENZA MIGRANTI SU TALKING, I PARTNER

SEVOTEC – web design- assistenza software -applicazioni web e mobile – sede Via Sibari – Rossano (Cs) – tel.0983/290700 – info@sevotec.it L’ECO DELLO JONIO- gruppo editoriale jonico srl –   - redazione

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.