17 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
22 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
18 minuti fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
18 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
17 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
Ieri:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
23 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
3 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Emergenza Covid-19, arriva la nave per la quarantena dei migranti

1 minuti di lettura
La conferma è arrivata via PEC dal Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dall'Interno, Michele di Bari: «l’impresa Grandi Navi Veloci si è aggiudicata il servizio di noleggio di unità navali per l’assistenza alloggiativa logistica e la sorveglianza sanitaria dei migranti soccorsi in mare o giunti sul territorio nazionale in modo autonomo e, entro 24 ore da ieri, dovrà condurre la motonave “GNV Aurelia” nel porto di Gioia Tauro». Il presidente Santelli, dopo i primi migranti sbarcati in Calabria, aveva richiesto con determinazione al Governo una nave per la quarantena dei soggetti positivi al Covid-19. «Il nostro grido d'allarme ha trovato risposta positiva nel Governo - evidenzia il presidente Santelli - pur se l’emergenza ancora grave e preoccupante richiede il massimo della vigilanza da parte degli organi preposti. Questa è l’unica soluzione che consentirà di evitare gravi pericoli per la salute della popolazione calabrese».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.